
AL VIA DOMANI IL 34ESIMO SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Al via domani, Giovedi 3 Novembre, il XXXIV Sulmona International Film Festival,prestigiosa kermesse fiore all’occhiello del territorio e dell’intero Abruzzo, che si svolgerà al Cinema “Pacifico” di Sulmona fino a domenica 6 Novembre. Il ricco programma prevede, inoltre, 2 appuntamenti speciali, il 13 Novembre al Soul Kitchen (ore 17), con la proiezione della prima nazionale “Todos son mis Hijos” (lungometraggio) del regista cileno Ricardo Soto Uribe e il 14 Novembre al “Pacifico” con uno spettacolo teatrale “Pianoforte vendesi” dall’omonimo racconto di Andrea Vitali per la regia di Raffaele Latagliata musicato dal sulmonese Patrizio Maria D’Artista (ore 21). Su il sipario alle 17con una breve ouverture ai lavori affidata al presidente dell’Associazione culturale Sulmonacinema, Marco Maiorano, insieme agli organizzatori del Festival, rinnovato quest’anno nel nome e nella formula, Pierlorenzo Puglielli e Carlo Liberatore. Sul palco, a rappresentare la prestigiosa giuria, sarà presente Omar Pedrini, musicista padre fondatore dei Timoria.
Si comincerà con il primo blocco dei 40 cortometraggi in Concorso (selezionati tra i quasi 400 arrivati da 45 nazioni), che condensano tematiche attuali e potenza narrativa, sperimentazione e maestria tecnica. Si parte con “California dreaming” di Sahirr Sethhi (Usa), “Sasha” di Taisia Deeva (Germany-Russia), “Aden” di Gary H.Lee (Usa), “Back” di Gabriele Urbonaite (Usa/Lithuania), “Era ieri” di Valentina Pedicini (Italy), “Queen off failureland” di Diego Gavioli (Italy), “Pattern Repeating” di Hochr (Norway), “Fear” di Farbod Khoshtinat (Iran).
Secondo gruppo dalle 19 alle 21: “La Malaerba” di Mirco Valenza (Italy), “Silence” di Dejan Mrkic (United Kingdom), “Her name” di Pedro Lino (Italy), “Magic Forest” di Artur Marcol (Poland), “Mayday relay” di Florian Tscharf (Germany). Alle 21 sarà proiettato sul grande schermo “Lars e una ragazza tutta sua” di Craig Gillespie (Usa-Canada), il primo dei 3 lungometraggi in programma nella fascia serale, dedicati ad Ovidio, accomunati dalle tematiche legate alle “Metamorfosi”, in vista delle celebrazioni del bimillenario della morte del poeta latino a cui Sulmona ha dato i natali.

Costo Tessera soci: 10 euro (prevede riduzione sul costo del singolo blocco di cortometraggi o su un lungometraggio)
Costo Abbonamento più Tessera: 25 euro (prevede una serie di agevolazioni anche per ingresso multisala Igioland);
Costo per un blocco cortometraggi: 5 euro.SCARICA
CATALOGO PDF
GUIDA PDF
VIDEO
Un omaggio a “Un Chien Andalou” del celebre regista Luis Buñuel, il cortometraggio più rivoluzionario e tagliente della storia della settima arte, un atto d’amore al cinema nella sua forma breve, con richiami visuali alla scena del famoso “American Beauty”, è il video promozionale del Festival, ideato e diretto da Carlo Liberatore e Daniele Campea, con scenografie di Gianni Colangelo Mad, musiche originali di Patrizio Maria D’Artista e la collaborazione di Federico Deidda e Silvia Giampietro, che sta riscontrando già successo sulla rete.