
PREZZA RISCOPRE LA SUA STORIA CON LE VICENDE DEL MALMOZZETTO
Rievocazione storica delle vicende del condottiero Malmozzetto domenica prossima, 30 ottobre, a Prezza. La rappresentazione avrà inizio alle 15.30 in piazza Umberto I. La manifestazione è stata presentata questa mattina dal sindaco di Prezza, Marianna Scoccia insieme ai rappresentanti delle associazioni che hanno contribuito all’organizzazione. “Prezza è paese incantevole, tra i più belli della nostra zona, è una terrazza che si affaccia sull’intera Valle Peligna – ha sottolineato il sindaco – un antico borgo che merita di essere valorizzato e per questo abbiamo riscoperto questa vicenda del condottiero Malmozzetto che significa anche riscoperta della storia del paese e delle sue radici”. Il condottiero diede battaglia nel Centro Abruzzo, prima assediando ed espugnando Popoli, poi distruggendo la basilica di S.Clemente a Casauria ed infine tentanti di sottomettere anche Prezza. Ma i prezzani, giocando d’astuzia, riusciranno a fermare la marcia fino a quel momento trionfale del Malmozzetto. Ed il finale sarà tutto da gustare domenica prossima. “Il binomio cultura e turismo, anche in questo caso, resta fondamentale per la rinascita e lo sviluppo delle terre peligne – ha detto Luisa Taglieri, in rappresentanza dell’associazione Giostra Cavalleresca – auguro grande fortuna a questa iniziativa e spero in una collaborazione proficua, già avviata, con la nostra associazione”. “Racconteremo la storia del condottiero che assediò Prezza accompagnando passo passo gli spettatori nel racconto – ha spiegato Pietro Becattini, regista della rappresentazione – lo spettatore seguirà la rievocazione realizzata secondo i canoni del teatro medievale”. Riflettendo sulla bellezza dei luoghi che faranno da scenario alla rievocazione Becattini ha auspicato che in futuro il Centro Abruzzo sia sempre più location privilegiata per rappresentazioni teatrali e produzioni cinematografiche, che danno visibilità e benefici economici al territorio. “L’esperienza sostenuta subito dal sindaco Scoccia ha rappresentato un grande segno di rinascita della socialità e della coesione della comunità prezzana intorno a questo progetto – ha sottolineato Gianni D’Amario, presidente della pro loco – giovani e anziani si sono ritrovati tutti a collaborare, con suggerimenti, creatività, iniziative per la realizzazione di questa rappresentazione”. Alle 17, a conclusione della rappresentazione si esibiranno gli sbandieratori del Sestiere di Porta Bonomini. Alle 17.30 sarà invece la volta della musica itinerante con il Collegium Arniense. Alle 18.30 spazio ai bambini con i giochi medievali e apertura delle antiche tabernae per gustare menù secondo la gastronomia medievale. I costumi per la rappresentazione sono forniti dal Centro studi D’Angiò di Scurcola Marsicana. Sostegno fattivo alla manifestazione ha dato anche la pro loco di Campo di Fano.