CronacaHomeIn Evidenza

MONITORAGGIO DEL RISCHIO SISMICO IN VALLE PELIGNA, AL VIA CONVEGNO A SULMONA

La convenzione tra l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Ingv ed il Comune di Sulmona per un monitoraggio costante del rischio sismico sarà tra gli obiettivi concreti del convegno dedicato al tema del terremoto in programma sabato prossimo, 22 ottobre, alle 15, nella sala del Cinema Pacifico. Interverranno il sindaco Annamaria Casini, Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv, Giuseppe Solaro, dell’Irea-Cnr, l’assessore regionale Andrea Gerosolimo, Ennio Aquilino, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Antonello Salvatori, dell’Università dell’Aquila, l’assessore comunale alla Protezione civile e Mario Mazzocca, sottosegretario alla presidenza della giunta regionale con delega alla Protezione civile. Coordinerà i lavori la giornalista Giuliana Susi.  Il convegno è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa tenuta dal sindaco Casini.Fin dal nostro insediamento lavoriamo per rafforzare la cultura della prevenzione delle conseguenze più deleterie di un evento sismico – ha spiegato il sindaco – per questo abbiamo pensato di organizzare questo convegno”. Come annunciato da Michele Andreozzi, presidente dell’associazione Sarelf.org e l’ingegnere, Guerino Liberatore, il territorio peligno, per circa trenta chilometri, sarà monitorato attraverso una rete di sismografi, in collaborazione con il Cnr, fino a comprendere i territori a ridosso della Maiella, come Palena. Le faglie del Morrone e della Maiella sono quelle che più da vicino riguardano la città di Sulmona e l’area peligna, per questo a loro va prestata maggiore attenzione. L’allerta va tenuta sempre alta ma senza allarmismi inutili ed eccessivi.

img-20161020-wa0000