
RIDURRE DIVARIO DIGITALE, NASCE “WEB PER TUTTI” E PARTE CON PROGETTO PILOTA A SULMONA
Imparare l’uso di tablet, smartphone, pc, prendendo confidenza e dimestichezza con le nuove tecnologie e le competenze digitali, sperimentare percorsi multimediali nell’arte o imparare a creare propri videogiochi. E’ il progetto attivato dall‘associazione di promozione sociale “Web per tutti”, nata da poco a Sulmona, con lo scopo di ridurre il divario digitale, fornendo un contributo all’uso responsabile della rete da parte di bambini e ragazzi, compresa l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati e nuovi atteggiamenti verso il mondo del lavoro. Tutti argomenti molto impegnativi, ma che vanno affrontati in quanto essenziali per la crescita sociale ed economica della città, secondo la presidente dell’associazione, Anna Grazia Lucantoni, convinta che le tecnologie, se correttamente utilizzate, servano ad aiutare a vivere meglio. E’ molto sentito, infatti, soprattutto dagli adulti il problema del “Divario Digitale”,come anche la necessità di avere a disposizione un luogo di aggregazione stimolante ed attivo. “Dalla solidarietà tra generazioni scaturiranno sicuramente tante opportunità” sostiene la Lucantoni, che spiega “sono molto apprezzati sono i progetti sull’Arte, sull’uso di tablet e smartphone, sul coding (per ragazzi) e sulle lingue straniere; tutte attività affrontate in modo innovativo e con il supporto delle tecnologie digitali. La Comunità Europea sta investendo molto sull’educazione degli adulti” aggiunge “per la nostra associazione è stato approvato un progetto Erasmus+ (partenariati strategici) dal titolo “Il divario digitale minaccia l’inclusione sociale“, in cui abbiamo coinvolto diversi partner italiani e stranieri: l’Istituto “E. Fermi” di Sulmona, con il corso serale per adulti, il CPIA di Isernia, un Ispettorato Scolastico romeno, un Liceo professionale greco, un Collegio francese, una Scuola di base e un Circolo culturale portoghese. La sperimentazione in atto a Sulmona” conclude Lucantoni “verrà esportata nei paesi partner che entro novembre verranno a farci visita”.
La sede: via Circonvallazione Orientale, n.4, dal martedì al venerdì, ore 16-20. Pagina Facebook