ECCO IL CARTELLONE DELLA CAMERATA MUSICALE SULMONESE, SALE IL SIPARIO IL 23 OTTOBRE

 

camerata-2

Ventuno concerti da ottobre a marzo e otto concerti per la rassegna del giovedì. Tra teatro Caniglia, cinema Pacifico e Sala Azzurra, in attesa dell’auditorium dell’Annunziata in ristrutturazione, ospiteranno incontri con la musica classica, opera lirica, operetta, balletto, jazz e pop, in programma per la 64esima stagione della Camerata Musicale Sulmonese, presentata questa mattina dal presidente Antonio Tanturri e dal direttore artistico Gaetano Di Bacco. “Una scelta coraggiosa la nostra” ha sottolineato subito Di Bacco, rilevando le difficoltà affrontate per allestire il cartellone. Come sempre musica di elevata qualità sarà quella offerta al pubblico della Camerata Musicale. “Un caleidoscopio musicale dell’affascinante mondo musicale – ha spiegato Di Bacco – musica classica, opera lirica, operetta, jazz, pop: ad ognuno lasciamo scoprire il fascino degli spettacoli che segneranno gli appuntamenti da autunno a primavera, ognuno vi prenderà parte come vorrà, per passione, per pura curiosità e per il piacere dell’ascolto”. Il sipario sulla stagione 2016-17 salirà domenica 23 ottobre, alle 17.30, al teatro comunale con l’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Seguiranno, tra gli altri appuntamenti, quelli con i finalisti del concorso internazionale di lirica, “Caniglia”, lo spettacolo dedicato al ballo del Salento, la taranta, l’Aida di Verdi, l’operetta “La vedova allegra”, i tradizionali concerti del Natale e del Capodanno, il balletto “Romeo e Giulietta”, il quartetto di Sergio Caputo,  l’Orchestra tzigana di Budapest e la conclusione con i Carmina Burana. In chiusura di presentazione Tanturri e Di Bacco hanno ricordato l’avvocato Vincenzo Masci, scomparso di recente, che fu tra i fondatori della Camerata e suo presidente.

 

camerata-3