
IL “PREMIO AQUILA D’ORO” 2016 DEDICATO AL “BENE COMUNE”
“La pace nel mondo e il benessere dei popoli, unitamente ai beni materiali del creato sono parte integrante del ‘Bene Comune’ che l’uomo deve tutelare e promuovere quotidianamente come dovere civico nei riguardi delle future generazioni”. Questo è il messaggio che partirà dall’Abbazia Celestiniana, dove sabato 24 settembre alle 16 si svolgerà l’undicesima edizione del Premio Aquila d’Oro, organizzato dall’associazione Corfinium Onlus, patrocinato dal Consiglio Regione Abruzzo, dal Consorzio Universitario Sulmonese, dal Parco Nazionale della Majella e dal Comune di Corfinio. Un Premio che, come ha sempre detto il promotore e presidente dell’associazione, Francesco Di Nisio, ha lo scopo di rivitalizzare i valori italici attraverso il riconoscimento di particolari meriti ai discendenti delle famiglie italiche e/o a persone che si sono particolarmente distinte in azioni promosse a favore del territorio e delle comunità italiche. Un momento, secondo Di Nisio, teso ad evidenziare l’identità italica, l’importanza del luogo “ove Italia nacque”. E’ stato conferito il Premio di Rappresentanza dal Presidente del Senato, Pietro Grasso, una rilevante onorificenza che premia il lavoro svolto nei precedenti anni per l’affermazione dei Valori e degli Ideali italici, necessari per rinvigorire il senso di appartenenza ad una grande Nazione denominata “Italia” già nel 91 a.C.. Per il 2016 la Commissione Scientifica del Premio, presieduta dal Professor Fabrizio Politi, conferirà il Premio Aquila D’Oro alla Leader Nancy Pelosi, all’Ambasciatore Giulio Terzi e al Giornalista RAI Aurelio Capaldi; nel corso della celebrazione della XI edizione del Premio saranno assegnate anche tre ‘Menzioni Speciali’ dedicate al ‘Territorio italico”.
Tra i premiati nelle precedenti edizioni: Cinzia Leone, Attrice – Paolo Di Giannantonio, Giornalista – Francesco Sabatini, Presidente dell’Accademia della Crusca – Ferdinando Di Iorio, Magnifico Rettore Università de L’Aquila – Ezio Sciarra, Fondatore della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università D’Annunzio – Filippo Graziani, Preside della Facoltà Aerospaziale de La Sapienza- Eugenio Coccia, Direttore del Laboratorio di Fisica nucleare del Gran Sasso – Gianfranco Fini, Presidente della Camera dei Deputati – Maria Rosaria Omaggio, Attrice – Hans Verner Henze, Compositore – Alessandro Fallavollita, Ambasciatore – Vincenzo Cerami, Scrittore – Carlo Freccero, Autore televisivo – Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Domenico Silvestri, Glottologo – Carlo De Masi, Sindacalista – Mario Toso, Segretario del Pontificio Consiglio di Pace e Giustizia – Ennio Morricone, Compositore e Direttore d’Orchestra – Adriano Monti Buzzetti Colella, Giornalista – Maximo Ibarra, Amministratore Delegato di Wind – Gianni Magazzeni, ONU OHCHR – Maria Romana De Gasperi, Presidente onoraria Fond. De Gasperi – Mario Segni, Docente universitario / Riformista – Franco Gabrielli, Prefetto di Roma.