
L’ANNO SCOLASTICO SI APRE TRA INCERTEZZE E POLEMICHE (video)
Da questa mattina riparte il nuovo anno scolastico per le scuole superiori. Ma sono solo tre gli edifici scolastici interessati in cui la prossima settimana dovrebbero confluire anche gli alunni delle scuole elementari comunali, allocati negli edifici considerati a rischio sismico per i quali dirigenti e amministratori comunali si sono presi una settimana di tempo per risolvere la situazione. L’anno scolastico è iniziato regolarmente nel Liceo scientifico Fermi, per i Licei Classico e Artistico e nel Pedagogico “Vico”, di via Togliatti. Il sindaco Annamaria Casini ha voluto visitare di persona le tre scuole per augurare agli studenti un buon anno, insieme all’assessore Paolo Santarelli. Anche i dirigenti Caterina Fantauzzi e Massimo Di Paolo hanno dato il loro benvenuto ai nuovi iscritti dei loro istituti. La situazione resta critica invece per gli studenti dell’istituto tecnico commerciale e per geometri “De Nino-Morandi” che anche quest’anno sono costretti a recarsi all’Itis di Pratola Peligna. Nello stesso edificio saranno ospitati i bambini delle scuole di Pratola, ma i genitori del popoloso paese peligno si sono già pronunciati contro l’ipotesi di lezioni pomeridiane. Un nodo da sciogliere non facile per il sindaco Antonio De Crescentiis. Insomma, tra Sulmona e Pratola, con gli edifici a rischio sismico, la situazione non è assolutamente facile, con ancora tante incertezze e dubbi da sciogliere.