SULMONA TAPPA DEL GIRO D’ITALIA IN VESPA, SULLE ORME DI S.FRANCESCO NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ PER L’AUTISMO
La carovana dei mitici vespisti italiani farà tappa a Sulmona il 13 settembre prossimo nell’ ambito del Giro d’Italia giunto alla terza edizione, dedicato alla raccolta fondi sia per l’Angsa sia per la Chiesa di San Francesco d’Assisi a Castelvecchio Subequo.  I componenti di 159 vespa Club italiani accompagnano i protagonisti del viaggio, partito il 3 settembre da Acquaviva delle Fonti (Ba) per approdare a Barletta il 2 ottobre, dopo aver girato in lungo e in largo il Bel Paese, toccando 30 città di ogni regione. Un’iniziativa nel segno della solidarietà quella dell’ “Autismo sale in vespa e In vespa sulle orme di San Francesco”, finalizzata a raccogliere i fondi per l’associazione nazionale genitori soggetti autistici e per l’associazione Sanguis Francisci (entrambe senza scopo di lucro), tesa a sensibilizzare l’opinione pubblica  sul problema dell’autismo che interessa 500 mila famiglie italiane e per consentire la messa in sicurezza dell’impianto elettrico della Chiesa di San Francesco d’Assisi a Castelvecchio Subequo dov’è custodita la reliquia con il sangue delle stimmate del santo. un viaggio lungo 7300 chilometri, in cui i vespisti faranno visita ai luoghi colpiti dal terremoto del 24 agosto, portando solidarietà . Una manifestazione messa in atto in occasione del 70esimo anniversario della nascita della mitica vespa, festeggiato, tra l’altro, lo scorso giugno a Popoli, nella patria del mezzo motorizzato a due ruote, progettato dall’ingegnere popolese Corradino D’Ascanio e realizzato dalla Piaggio.  La carovana di vespisti farà sosta prima a Roccaraso, dove gli appassionati sulmonesi della vespa andranno ad accoglierli per accompagnarli a Sulmona, dove alle 17 parteciperanno alla visita alla città e a incontri organizzati a palazzo San Francesco, insieme all’amministrazione comunale, come spiegano i componenti del vespa Club di Sulmona, prima di rimettersi in sella alla volta di Sora e proseguire il viaggio.