CAMPO DI GIOVE, SI ALZA STASERA IL SIPARIO SULLA RASSEGNA “CAMPO DI NOTE”
Si alza stasera il sipario su Campo di note, il Festival musicale di Campo di Giove che celebra la sua quarta edizione con un programma come sempre ricco di proposte che spaziano dalla cameristica al jazz, con incursioni intriganti nella world music. Ad aprire la rassegna nella chiesa di Sant’Eustachio, alle 22, sarà l’Insieme Strumentale di Roma, diretto da Giorgio Sasso, con il programma intitolato “Il bello delle viole”. L’ensemble ha scelto per il pubblico del debutto pagine celeberrime, riscoprendone altre meno eseguite e tuttavia di elevatissima intensità e qualità artistica. L’Insieme Strumentale di Roma è formato da Giorgio Sasso (violino e viola), Teresa Ceccato (violino e viola), Andrea Lattarulo e Diana Fazzini (viola da gamba), Ludovico Minasi (violoncello), Luca Cola (contrabbasso) e Marco Silvi al cembalo. Il complesso romano, reduce da una apprezzatissima tournée parigina e dal successo delle ultime incisioni dedicate a Johann Sebastian Bach, Alessandro Scarlatti e ad Alessandro Marcello, proporrà a Campo di Giove un programma intitolato “Il bello delle viole”. Saranno infatti l’ipnotica composizione di Marin Marais “La sonnerie de S. Geneviève du Mont -de -Paris” per violino, viola da gamba e continuo e il celeberrimo Sesto Concerto Brandeburghese per due viole da braccio, due viole da gamba, violoncello e continuo a completare un programma che comprenderà due sonate a tre di Antonio Vivaldi ed Evaristo Felice Dall’Abaco. Per il secondo concerto, in programma domani, domenica 7 agosto, alle 22, nella chiesa di S.Eustachio, “Campo di note” presenta il Quartetto Sherazade, complesso cameristico al suo esordio assoluto proprio in occasione del Festival di Campo di Giove. Nato dalla stima e dall’amicizia di quattro tra i più attivi cameristi della scena musicale romana, il Quartetto Sherazade eseguirà brani di Mozart e Schumann. Michelangelo Carbonara al pianoforte, Giorgio Sasso al violino, Lorenzo Fabiani alla viola e Paolo Andriotti al violoncello, proporranno due classici del repertorio per quartetto con pianoforte, il Quartetto in Sol minore KV 478 di W.A. Mozart, e il Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47 di Robert Schumann, valorizzando i diversi percorsi interpretativi dei suoi componenti che fanno della poliedricità e dell’apertura a ogni genere di esperienza musicale il proprio marchio di fabbrica. I concerti di “Campo di note” sono tutti ad ingresso gratuito. Il Festival è promosso dal Comune di Campo di Giove con la collaborazione della Pro-loco.