PRESENTE E FUTURO DEI SERVIZI SOCIALI S’INCONTRANO A SULMONA

Presente e futuro dei servizi sociali s’incontrano nella comunità Montana Peligna.  Valore sociale dell’Amministratore di sostegno, risultati progetto Home Care Premium, riforma ambiti sociali, gestione associate dei servizi pubblici. Sono gli argomenti al centro del convegno che il 13 maggio prossimo si svolgerà a palazzo Sardi a Sulmona (dalle 9.30) intitolato Riforma Ambiti Sociali. La valorizzazione della Gestione Associata dei Servizi Sociali .Il Valore Sociale dell’Amministratore di Sostegno”. Un’occasione per aggiornare tutti i presenti sulla attuazione del Progetto Home Care Premium 2014 INPS.Risultati e opportunità.  

L’iniziativa organizzata dall’ente montano in collaborazione con l’Inps, la Comunità Montana Sirentina, la comunità montana dell’Alto Sangro e il gruppo Ciglieri Progetti Welfare, e con la partecipazione dell’assessore al sociale Marinella Sclocco. Molti i temi che saranno affrontati nel corso della giornata.

Si parte con la registrazione dei partecipanti per le 9.30, alle 10 saluti istituzionali e intervento sul tema dell’importanza della legge 6/04 che prevede l’istituzione della figura dell’Amministratore di Sostegno, nuova opportunità di assistenza per garantire gli interessi delle persone non più in grado di badare a se stessi. L’occasione sarà utile anche per presentare il corso per soggetti disponibili ad assumere l’incarico di Amministratore di Sostegno. Alle 11 saranno trattati gli aspetti giudiziari della legge 6/04 e alle 12.45 conclusione dei lavori della mattinata che prevedono crediti formativi per Avvocati e Assistenti Sociali. Alle 14.30 ripresa dei lavori con accoglienza e registrazione partecipanti. Alle 15 saluto della autorità e alle 15.45 saranno illustrati i risultati ottenuti dal progetto Home Care Premium 2014 primo nella graduatoria regionale, ancora in svolgimento, con particolare attenzione alla capacità di gestire, in forma associata i servizi per un territorio che abbraccia oltre 40 comuni montani del Centro Abruzzo. Inoltre, sono invitati a partecipare amministratori locali, parti sociali, beneficiari dei servizi e fornitori accreditati. Alle 17.30 l’assessore al sociale Marinella Sclocco, illustrerà i punti salienti della riorganizzazione degli enti d’Ambito Sociale nella regione. Nel pomeriggio saranno dati crediti formativi per gli Assistenti Sociali.

“Abbiamo lavorato molto per realizzare un convegno di ampio respiro che arriva in concomitanza con la riorganizzazione dei servizi sociali”, ha detto il commissario Eustachio Gentile della Comunità Montana Peligna, “il convegno sarà anche un modo per rimarcare l’importanza della gestione associata dei servizi che nonostante tutto i nostri enti, nati proprio per questo scopo e attualmente nonostante commissariati ed in liquidazione per un’infelice scelta del Governo Chiodi aspettandoci dal Governo D’Alfonso quale soluzione si intende dare all’attuale insostenibile situazione, riescono a garantire e ci si augura di poterlo continuare a farlo. Il sociale, inoltre, abbinato alle nuove tecnologie è in grado di far fare passi da gigante alla macchina burocratica così come mostrato dal progetto Home Care Premium”. Gestione associata e nuove sfide per il futuro per Luigi Fasciani, commissario della comunità Montana Sirentina. “Un lavoro comune fatto d’impegno e attenzione per le persone di un territorio enorme, per molti versi omogeneo, con problematiche simili e a volte maggiori rispetto ad altre realtà. Aree interne dove i servizi sociali fanno la differenza tra cittadino e semplice residente”. Sociale come servizio principale per garantire i diritti dei cittadini è l’appello di Andrea Liberatore commissario della comunità Montana dell’Alto Sangro. “L’omogeneità di gestione dei servizi  deve essere un requisito fondamentale per fare in modo che: accesso, pari opportunità, diritti e garanzie da parte dello Stato contribuiscano a fare delle persone cittadini a pieno titolo”. Al convegno, oltre ai tecnici, i commissari e l’assessore su menzionato è prevista la presenza del Presidente della provincia Antonio De Crescentiis, dell’assessore regionale sulmonese Andrea Gerosolimo,  dei Consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti e Pierpaolo Pietrucci. Previsto l’intervento anche di Alessandro Ciglieri, esperto in Formazione e progettazione sociale, Valeria Gioeli, Giudice Tutelare Tribunale dell’Aquila e Carla Traficante, Avvocato e Amministratore di Sostegno.