UNA LEGGE PER “OVIDIO 2017”,PELINO E BERGHELLA: “OCCASIONE DI RILANCIO PER IL TERRITORIO”
Un disegno di legge per le celebrazioni del bimillenario di Ovidio che prevede 8 milioni di euro nel 2017 e 2018, un comitato organizzatore e uno scientifico (in carica fino al 31 dicembre 2019) per realizzare, promuovere eventi a livello nazionale, internazionale (europeo e mondiale), di ricerca, di salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, opere e luoghi legati al poeta latino, attraverso progetti che presentino ampi e qualificati livelli di collaborazione tra istituzioni, scuole, privati. “Una grande opportunità per Sulmona e il territorio non solo per le celebrazioni in maniera adeguata di Ovidio, ma per il rilancio economico della nostra città e del nostro comprensorio almeno per dieci anni” ha affermato la senatrice sulmonese Paola Pelino, prima firmataria del Ddl, (insieme a senatori anche di maggioranza), presentato questa mattina, in conferenza stampa a palazzo Mazara (sede sulmonese della Provincia dell’Aquila) con la presidente della Dmc Cuore dell’Appennino, Anna Berghella.
“Sarà davvero una boccata di ossigeno per il nostro territorio che offrirà possibilità di lavorare in tutti i settori, dai commercianti ai liberi professionisti” ha ribadito la senatrice, spiegando che il disegno, presentato il 23 marzo, è stato annunciato in aula a Roma il 30 Marzo e ora attende l’approvazione in Senato (che avviene per maggioranza) per passare poi alla Camera. 5 gli articoli che compongono il Ddl che spiegano finalità, interventi da realizzare nel 2017 e 2018,il contributo straordinario di 4 milioni di euro per ognuno dei due anni, la copertura finanziaria che fa riferimento a decreto 2009, la composizione del Comitato promotore e di quello scientifico (ai cui componenti non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza, ma spese per il funzionamento del Comitato): il primo sarà composto da premier (o un delegato), Ministri Istruzione, e Beni culturali e turismo, il presidente della Regione, un parlamentare eletto in Abruzzo, il sindaco di Sulmona, il presidente Dmc Cuore Appennino, quattro insigni esponenti della cultura e dell’arte letteraria italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Ovidio, nominati con decreto del Ministero Istruzione. “Nel comitato scientifico dovranno far parte anche Gianni Letta e Franco Marini” ha sottolineato la Pelino, spiegando che il Ddl per Ovidio viaggerà a braccetto con il Ddl presentato dalla senatrice Pd Camilla Fabbri, per le celebrazioni a Pesaro dei 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini. “Entro 20 giorni sarà possibile aggiungere proposte o idee per modificare questo disegno di legge” ha detto la senatrice sulmonese “il disegno di legge poi potrà essere migliorato con emendamenti”. I tempi sono abbastanza rapidi, dunque, si prevede, dunque, che entro Ottobre prossimo, se tutto va bene, si potrà cominciare a dare il via all’organizzazione che, secondo la Pelino, “sarà di ampio spettro coinvolgendo tanti settori in città potranno lavorare. “Anche se riusciremo ad ottenere una cifra più bassa di quella richiesta, è una grande conquista” “Il disegno di legge nasce da un lavoro di sinergia sul territorio e dal contributo di proposte e idee” ha affermato Anna Berghella, sottolineando la rapidità d’azione da parte della senatrice “questo ci fa sperare sulla rapidità dell’attuazione del Ddl”.
Tra gli obiettivi: “Sostegno, direttamente o in collaborazione con enti pubblici e privati, con associazioni, fondazioni, teatri, emittenti televisive, ricercatori e singoli individui privati, delle attività formative, anche di carattere didattico, editoriale, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali di spettacolo, incluse quelle del Certame Ovidianum e della destinazione turistica di Sulmona (Dmc )volte a promuovere in Italia e nel mondo la conoscenza del patrimonio letterario, artistico e documentario relativo alla figura di Ovidio; il recupero e riordino del materiale storico, artistico, archivistico museografico e culturale riguardante la figura di Ovidio, recupero sedi idonee, museo di Ovidio, prosecuzione ricerche sulla biografia; promozione ricerca scientifica in materia di studi ovidiani, con istituzione Borse di studio e bandi di concorso per saggi su Ovidio, per universitari italiani e stranieri, promuovendo a fini didattici opere di Ovidio nelle scuole; attività legate alla difusione e promozione opere ovidiane: Concerto di Capodanno al teatro, tra musica e letture ovidiane, rappresentazioni teatrali itineranti, mostre, francobollo commemorativo, esposizione libri antichi di Ovidio, all’Italia e all’Estero, festival del cinema e delle arti performative sulle Metamorfosi, Festival Ovidiano durante il Certamen, riedizione Processo a Ovidio, allestimento Museo Corfinio e Parco Archeologico in chiave ovidiana. Recupero edilizio e riorganizzazione degli spazi ovidiani a Sulmona, anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi in cui Ovidio probabilmente visse, interventi di manutenzione, restauro o potenziamento strutture esistenti.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.