
E’ GEMELLAGGIO TRA GIOSTRA E “I CROCIATI TRINITARI” DI CAMPOBASSO
L’ associazione Giostra cavalleresca di Sulmona e l’associazione per le rievocazioni storiche Molisane “ I Crociati Trinitari” hanno suggellato il gemellaggio ieri nella gremita piazza molisana. L’azione sinergica tra le due realtà è stata coordinata da “ I Borghi d’Eccellenza”, nell’ambito di un importantissimo progetto culturale che, vedrà a breve un ulteriore passo verso l’Europa. Anche Verona si unirà al gemellaggio, per potenziare lo scambio culturale e partecipare con forza al progetto “ Cittadini d’Europa uniti nella e per la Cultura”.Un gemellaggio che rende onore ad un Molise che non vuol abdicare e che , grazie a queste azioni ritrova sé stesso e tende la mano a collaborazioni con entità e realtà , a sol fine, il lustro e continuità storico- sociale – culturale, per una intesa più ampia, tale da sviluppare un decisivo e sostanziale sostegno turistico e di interscambio che favorisce arricchimento e degna partecipazione.
Il commissario reggente della Giostra di Sulmona, Maurizio Antonini e il presidente dei Crociati e Trinitari, Donato D’Alessandro, in un incontro coordinato da Maurizio Varriano, rappresentante dei Borghi d’Eccellenza, hanno siglato un’ intesa ratificata ieri prima in piazza Municipio poi sottoscritta in Municipio nel Palazzo di Città, alla presenza dell’Amministrazione Comunale. Accolti in piazza dalla consigliera Cancellario e dal vicesindaco Bibiana Chierchia, che, entusiaste dell’iniziativa, hanno immediatamente posto in essere la loro disponibilità con chiare note di plauso e di partecipazione.
La presenza dell’Arcivescovo Monsignor Bregantini, del parroco di San Giorgio, don Luigi Di Nardo, dell’assessore De Capua, di esponenti della provincia di Campobasso, quali l’ex Assessore Tramontano, della rappresentanza regionale che, nell’occasione con il Presidente del Consiglio Vincenzo Cotugno ha voluto rendersi partecipe omaggiando la Giostra Cavalleresca con il volume “ Croci Stazionarie “ di Franco Valente il quale ,a sua volta, ha voluto render anch’egli omaggio, da cavaliere onorario del Sestiere Porta Bonomini, del suo ultimo libro “ Le Pietre Parlanti “, la presenza di tantissima gente entusiasta ed appagata da uno spettacolo di bandiere, colori, costumi, sbandieratori e musici, ha reso ancor più suggestiva la manifestazione ed importante un Sigillo che determina impegno e pasisone. Entusiasta il Sindaco Battista che, non ha voluto mancare all’evento, in particolare davanti la Cattedrale di Campobasso dove si è concentrato per la chiusura, il corteo che da Piazza Municipio, che ha sflilato lungo la Città tra gli applausi scroscianti della folla. La manifestazione si ripeterà a Sulmona in occasione della Giostra Cavalleresca, ,con la partecipazione alla stessa del Gruppo Storico Campobassano e dell’Amministrazione Comunale.


