UNA “CACCIA AI MONUMENTI” PER CONOSCERE LE BELLEZZE DELLA CITTA’
Una caccia al tesoro per conoscere cultura, monumenti, eccellenze enogastronomiche di Sulmona. L’occasione per sperimentare una App chiamata “CityQuest” รจ stata data dalla presenza in cittร dei 70 studenti che hanno soggiornato nel capoluogo peligno per partecipare al concorso internazionale di traduzione latina in nome di Ovidio, che, su iniziativa della sezione sulmonese dell’Archeoclub d’Italia e del Certamen, nell’ambito del progetto promosso anche dall’istituto per il Catalogo Unico del Ministero per i beni e le attivitร culturali e il turismo (Iccu),ย si sono divertiti in una insolita visita guidata alla scoperta della cittร . Si tratta di un progetto. I soci dell’Archeoclub, guidati dal presidente Alessandro Bencivenga, hanno collocato otto quercode relativi a otto monumenti e attraverso gli indizi scaricati dall’applicazione CityQuest, i ragazzi, divisi in squadre, miste per nazionalitร , hanno ย scoperto le bellezze di Sulmona in circa 40 minuti. I partecipanti, poi, sono stati premiati con un cesto di prodotti tipici del territorio grazie a ย al progetto “European Food and Drink” che Iccu ha portato in cittร proprio in occasione del Certamen. Il progettoย ‘‘Ovidie Quo Vadis” รจ stato acquisito dal Liceo Classico Ovidio, dalla Sede di Sulmona dellโArcheoclub dโItaliaย e dal Rotary Club quale innovativo strumento per mostrare la cittร ai visitatori. Un’iniziativa che sarร dunque riproposta anche in altre occasioni e per altre manifestazioni.ย

