STUDIO QUALITA’ ARIA DELLA VALLE PELIGNA AL VAGLIO DELLA V COMMISSIONE REGIONALE
Lo studio sulla qualità dell’aria e il modello Valle Peligna sono stati temi al centro di un incontro che si è svolto ieri, tra i componenti della V Commissione Sanità del Consiglio regionale, presieduta dal consigliere Mario Olivieri, e la delegazione di due medici sulmonesi, Maurizio Proietti e Maurizio Cacchioni, membri della Commissione di Patologia Ambientale dell’Ordine dei Medici della Provincia dell’Aquila. A far da tramite, nell’audizione in cui si sono discusse le tematiche affrontate nel Congresso nazionale che si è tenuto a Sulmona l’8 e il 9 Aprile scorsi, è stato l’assessore regionale sulmonese Andrea Gerosolimo. I componenti della Commissione Consiliare hanno rilevato l’importanza dello studio, caratterizzato in termini di stringente attualità, secondo le risultanze della Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici. “Il Presidente della Commissione” si legge in una nota “si è riservato di verificare la praticabilità, alla luce dell’attuale contesto normativo e delle disponibilità di risorse finanziarie, di uno studio della qualità dell’aria riferito anche ad altre aree del contesto regionale, in possesso di caratteristiche orografiche simili al territorio della Valle Peligna.” I medici hanno esposto le linee generali del progetto pilota, che potrebbe costituire modello di riferimento per le altre realtà territoriali della Regione. Piero Di Carlo, ricercatore del Cetemps dell’Università dell’Aquila, ha spiegato le criticità orografiche del territorio regionale, mentre il Tommaso Pagliani, autore della ricerca, ha illustrato in dettaglio il progetto per lo studio della qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua.