MINIBASKET, GLI AQUILOTTI PROTAGONISTI A CASTEL DI SANGRO PER LA CHIUSURA DELL’INTERPROVINCIALE
Ieri, domenica 17 aprile, la Federazione italiana pallacanestro e il settore nazionale minibasket in collaborazione con la Nuova Sangro Basket hanno dato vita all’ultima tappa del circuito inter-provinciale minibasket dedicato alla categoria aquilotti (under 10). A prendere parte alla manifestazione, organizzata nel palasport di Castel di Sangro , sono stati i migliori centri minibasket della provincia regolarmente affiliate alla federazione italiana pallacanestro. Per l’occasione sono stati allestiti all’interno del palasport sangrino ben tre campi di dimensioni regolari che hanno permesso alle squadre presenti di giocare in contemporaneità per tutta la mattina. Tutti gli incontri hanno visto (come prevede il regolamento federale) disputate partite di sei tempi da sei minuti ciascuna che vedevano in campo quattro giocatori per volta. Il minibasket è un’attività sportiva non agonistica che evidenzia il valore educative delle proprie manifestazioni e come tale ha permesso a tutti i ragazzi presenti di giocare e divertirsi ma a fine giornata non ha decretato un vincitore singolo ma tutte le formazioni sono state premiate con un identico trofeo segno della vittoria di quelli che sono i veri valori dello sport.
Presente alla giornata il responsabile regionale minibasket, la sulmonese Loredana La Civita, che durante la giornata ha caldamente evidenziato i valori educativi che questo sport deve avere soprattutto per ragazzi di questa età. Da segnalare la bella prova dei ragazzi della Nuova Sangro basket guidati in panchina da Mario Calcagni che come ogni anno partecipano con entusiasmo alle attività federali.
Queste le parole del responsabile dell’associazione sportiva Felicita Fantone a fine gara:” E’ stata una bella giornata di sport per tutti i ragazzi presenti e questo è l’importante, siamo contentissimi che la maggior parte dei centri minibasket della provincia ci abbiano onorati della propria presenza e speriamo che questa giornata possa ripetersi anche l’anno prossimo, è molto importante per i ragazzi creare occasioni come questa, giornate nelle quali i ragazzi giocano e si confrontano con gli altri con il sol fine del divertimento, divertimento e confronto che sono due ingredienti fondamentali di quella che sarà la loro crescita futura”
Secondo il coach Mario Calcagni:” Ogni anno cerchiamo di dare il nostro meglio per far si che i nostri ragazzi crescano e diventino soprattutto persone migliori pronte ad affrontare la vita e la giornata di oggi non è nient’altro che un piccolo mattoncino per la costruzione del loro futuro, permettetemi un ringraziamento particolare alla formazione del GS L’Aquila, unica società aquilana ad essere presente in questa bellissima giornata”
La giornata si è conclusa con quello che nel rugby viene chiamato terzo tempo cioè tutti assieme a festeggiare attorno ad uno splendido buffet.