CronacaEventiHomeIn Evidenza

GIORNATA IMPEGNO, LA CARICA DEI 400 IN PIAZZA CONTRO LE MAFIE

Tra colori, striscioni e palloncini 435 ragazzi hanno invaso piazza Venti settembre. Una importante giornata di festa tesa ad infondere nel popolo dei giovanissimi il senso della legalità e della lotta contro le mafie. Ha debuttato anche a Sulmona la celebrazione della  Giornata della memoria e dell’impegno promossa da“Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, che riunisce sodalizi impegnati sulle tematiche dell’antimafia e della legalità guidata da Don Luigi Ciotti. Protagonisti dell’iniziativa sono stati  gli alunni delle scuole elementari e medie “Lombardo Radice”, “Ovidio”, “Capograssi”, “Serafini” di Sulmona.  Si sono dati appuntamento in via Togliatti, da dove ha preso le mosse il colorato corteo approdato in piazza venti settembre dove, in contemporanea con altre mille piazze d’Italia, è avvenuta da parte di ogni rgazzo la lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia. Durante la manifestazione è stato attivato il  collegamento streaming con la piazza di Messina per ascoltare tutti insieme il discorso di Don Luigi Ciotti.

“Siamo soddisfatti di come sta procedendo la manifestazione” hanno affermato gli organizzatori, spiegando che “i ragazzi hanno risposto con grande entusiasmo, impegno e partecipazione. E’ importante che si cominci proprio dalle scuole a parlare di legalità. E’ questo parte di un percorso fatto da tante iniziative portate avanti da Libera a Sulmona. Sono stati tanti, infatti, i progetti attuati quest’anno riguardanti legalità, cittadinanza e costituzione” hanno aggiunto i promotori dell’evento.

La giornata è organizzata dai volontari di Libera che operano sul territorio sulmonese con il contributo della Fillea Cgil L’Aquila, che aderisce alla rete di Libera ed è impegnata da sempre sui temi della legalità, e daTELWEB Fibra, l’azienda locale che si occupa di installazioni di fibra ottica che curerà il collegamento web con Messina. Partner dell’iniziativa è Generazioni Legacoop Abruzzo, il gruppo dei giovani cooperatori che fanno capo alla Legacoop e che aderisce a livello nazionale alla rete di Libera. Tutta la giornata, visto l’alto valore simbolico e costruttivo che riveste, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sulmona.

La manifestazione proseguirà alle 18  nel Soulkitchen Sulmona in via Alessandro Volta n. 8 dove sarà proiettato il film “Lea” di Marco Tullio Giordana, la pellicola del famoso regista italiano dedicata alla testimone di giustizia Lea Garofalo assassinata dalla ‘ndrangheta il 24 novembre 2009 a Milano. A seguire, dopo un breve dibattito sui temi della legalità, si terrà alle 19:30 l’aperitivo antimafia con i prodotti di LiberaTerra, il consorzio che riunisce le cooperative agricole che producono prodotti tipici italiani nelle terre confiscate alle mafie.

foto3

foto1

FOTO11

 

FOTO12

 

FOTO13

FOTO14

foto4foto5FOTO7FOTO8FOTO9FOTO10