CulturaHome

ECCO LA STORIA DEL CONFETTO SULMONESE. DAVINI SLOW FOOD “APPELLO A TUTELA UNANIME IL PRODOTTO TIPICO”

Grande rammarico “per l’evidente offuscamento dell’immagine di Sulmona e per la “violazione” di questo prodotto tipico”. Commenta così Giorgio Davini, Fiduciario della Condotta peligna Slow Food la vicenda del provvedimento di sospensione dell’attività di un confettificio sulmonese imposta dai carabinieri del Nas di Pescara.  “I Confetti di Sulmona sono riconosciuti in tutto il mondo per la loro particolare bontà e si identificano meglio di altri con la stessa cittadina peligna. Erano noti già a metà del ’300 ed apprezzati in tutte le corti europee come doni di grandissimo valore e dalle nobili origini peligne. Il confetto, quello vero, si differenzia per l’alto valore delle materie prime utilizzate che, proprio perché semplici e (un tempo) anche costose, non possono che essere di straordinaria qualità. A tal proposito, il Comune di Sulmona – sottolinea ancora il Fiduciario – nel 1817, emanò precise regole ed un disciplinare rigoroso cui tutti i produttori dovevano attenersi. E lo stesso Comune aveva la gestione delle concessioni che venivano rilasciate.

Ma quello che distingue, allora come oggi, il vero confetto è la sua artigianalità di produzione, i tempi lunghi ed i ritmi lenti che questo prodotto richiede. Anche il nostro conterraneo Panfilo Serafini, nel 1857, ne evidenziava queste caratteristiche, ponendole come elemento essenziale di distinzione dai prodotti di diversa provenienza. E, tempi lunghi e materie prime di qualità sono proprio quelle che oggi, da qualcuno, non vengono rispettate.

Il Confetto di Sumona ci accompagna da sempre – prosegue Davini – fa parte del corredo genetico di questa città e di tutti i cittadini, così come lo è Ovidio. Rappresenta la nostra eredità storica e la nostra identità culturale, quello che ci identifica e ci fa riconoscere ed apprezzare ovunque nel mondo. E non può e non deve essere messo in dubbio. La Condotta Peligna fa quindi appello al produttori locali di confetti di qualità ed alle istituzioni affinchè si giunga finalmente ad una tutela unanime del Confetto di Sulmona definendone un discipliare condiviso a difesa, non solo di un prodotto tradizionale, ma soprattutto di una città e di un territorio.

fotoconfetti