
GIOSTRA, UN CARTELLONE RICCO DI EVENTI
Un cartellone eventi ricco di manifestazioni e novità caratterizzerà l’edizione 2016 della Giostra cavalleresca. L’intero programma, con 12 appuntamenti di spicco, è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa nella sede dell’associazione Giostra Cavalleresca a Sulmona dal presidente onorario Domenico Taglieri e dal commissario reggente Maurizio Antonini. “Siamo soddisfatti di poter confermare che la XXII edizione della Giostra si farà ed è positivo che già da Marzo siamo riusciti a divulgare un ricco programma eventi, puntando alla promozione turistica, cancellando ansie e incertezze” ha commentato subito Taglieri nell’illustrare gli eventi in calendario fino ad Agosto 2016.
“Sono pronte per essere diffuse locandine e cartoline per la promozione del programma eventi e già dal periodo pasquale sarà possibile prenotare on line i biglietti per partecipare alle Giostre, sulla convinzione che la prevendita possa agevolare economicamente quanti vorranno venire a vedere le manifestazioni in piazza Garibaldi” hanno affermato Taglieri e Antonini, annunciando anche la collaborazione dell’associazione con gli istituti scolastici cittadini, in particolare, con il Polo Scientifico e Tecnologico “Fermi” di Sulmona, per la realizzazione di una scuola di danza antica.
Si comincerà con la “Festa dei Fuochi” e il “Palio degli Asini” (2 e 3 Aprile), proseguendo con la partecipazione della Giostra alla cerimonia in piazza Garibaldi per la partenza del Giro d’Italia (13 Maggio). Tra gli eventi clou: appuntamento il 14 Maggio con la seconda edizione del concorso “Una Dama per la Giostra” al teatro comunale. Il primo e 2 Giugno tornerà la “Cordesca”, la Giostra dei piccoli con il corteo e il torneo nello stadio comunale. Il 12 Giugno sarà la volta della seconda edizione del Torneo Musici e Sbandieratori “Luisa D’Agostino” in piazza Garibaldi. Si entrerà nel vivo della ventiduesima edizione della Giostra cavalleresca il 2 Luglio nel cortile di palazzo San Francesco con la presentazione del Palio, che dovranno conquistare i sette cavalieri dei Borghi e Sestieri nell’agone rinascimentale il 30 e 31 Luglio. Il bando di sfida dei capitani sarà lanciato nella cerimonia a palazzo dell’Annunziata il 15 Luglio. Il 7 Luglio e 31 Luglio viaggerà sui binari della Transiberiana d’Italia, il Treno storico che sarà dedicato proprio agli eventi della Giostra, allungando lo sguardo al turismo. Grande evento sarà il Mundialito Beach Soccer, che si svolgerà a piazza Garibaldi, il 23 e 24 Luglio (andrà in onda su Fox Sport canale 204). Prestigiosa manifestazione sportiva organizzata in collaborazione con il presidente dell’Italian Beach Soccer, Maurizio Iorio, dal glorioso passato tra le big della Serie A e vedrà in sfida quattro nazionali: Italia, Brasile, Argentina, Francia.
Stessa formula vincente per la Giostra dei Borghi più Belli d’Italia, giunta alla X edizione, che sarà unita alla XVI Giostra d’Europa (6 e 7 Agosto), per cui hanno già confermato alcune delle delegazioni straniere ospiti che si sfideranno in piazza Garibaldi: Zante, Burghausen, Malta, San Marino, Cesky Krumlov, Kitera (vincitrice dello scorso anno). Chiuderà il cartellone eventi il 9 Agosto il concerto in piazza Garibaldi di un artista famoso (ancora da confermare).
“Voglio sottolineare il progresso compiuto dalla Giostra che quest’anno non arriva con ansia e incertezze a ridosso degli eventi estivi” ha affermato Taglieri “La presenza della Fondazione Carispaq ha dato certezza dei finanziamenti, come anche la Regione che ringraziamo perché ha riconosciuto che l’iniziativa di Sulmona non è inferiore alle altre. Ringrazio anche gli amministratori comunali che hanno ottemperato ai loro impegni. Tutti questi eventi importanti in calendario” ha concluso il presidente onorario dell’associazione “dimostrano ancora una volta che la Giostra non è solo la manifestazione estiva ma è presente tutto l’anno grazie all’instancabile lavoro dei volontari del popolo della Giostra”.