
CONGRESSO NAZIONALE ALBA, AL CENTRO LO STUDIO SULLA QUALITA’ DELL’ARIA IN VALLE PELIGNA (video)
I risultati dello studio sulla qualità dell’aria in Valle Peligna saranno resi noti nel terzo Congresso nazionale Alba, sull’ambiente e diventeranno linee guida per tutte le città italiane afflitte dal problema dell’inquinamento atmosferico.
“Dall’etica dell’uomo all’etica dell’ambiente” questo il tema della due giorni che si svolgerà a Sulmona il 9 e 10 aprile, nel Centro pastorale diocesano di viale Roosevelt. Tra le novità del 2016 l’apertura del congresso alla società civile e alla scuola scelta che accresce e conferma la formazione scientifica di alto livello per le professioni sanitarie coinvolte.
Il congresso è stato presentato questa mattina nella sala convegni dell’Ovidius Hotel e gli organizzatori hanno sottolineato come l’appuntamento sia la diretta conseguenza del II Premio nazionale Alba, associazione che promuove l’evento, consegnato dal componente del Consiglio Direttivo Nicoletta Proietti nelle mani di Papa Francesco lo scorso dicembre ed intitolato all’enciclica “Laudato si”. Importante segnalare che la consegna del Premio è avvenuta in collaborazione con la Fondazione Silone, rappresentata dal Presidente Vicario Taglieri.
Il Congresso 2016 di è stato organizzato da Alba, acronimo di Lifestyle, Benessere e Alimentazione in collaborazione con la Curia di Sulmona e la SIMEVeP, Società Italiana di medicina Veterinaria e Preventiva, unitamente alle realtà mediche locali, Maurizio Proietti in primis, da anni attive ed antesignane sui temi ambientali.
Francesco Fagnani, Presidente Alba, ideatore della formula 2016 sarà presente con gran parte del direttivo . “Quello del 2016″ spiega Fagnani ” è un congresso nazionale nuovo, inclusivo, aperto alla società civile ed alla Scuola. L’ex presidente FNOMCeO, la federazione che riunisce gli ordini dei medici italiani, Amedeo Bianco nella prima edizione del 2014, ebbe e dichiarare che la professione medica si sarebbe dovuta estendere, sui temi ambientali, a settori ampi della società, come educatori, produttori, operatori del benessere. Bianco ha anticipato quello che è il filo comune del Congresso 2016: se l’ambiente è di tutti” sottolinea “tutti devono poter accedere ai luoghi dove si dibatte di ambiente, per divenire parte consapevole del problema. Da precisare che i partecipanti di professioni sanitarie attinenti avranno la possibilità di accedere ad una Formazione a Distanza ECM sul tema nella seconda metà del 2016, con diversi crediti”.
Da segnalare per questa grande due giorni dedicata all’etica, all’alimentazione sostenibile, alle filiere, alle produzioni sostenibili ed all’inquinamento, il concreto contributo avuto dal Vescovo Spina che ha messo a disposizione gratuitamente la location e sostenuto Alba, e da Luigino Valentini del SIMEVeP, che garantirà lo sviluppo sui temi della veterinaria applicata all’alimentazione e di come tematiche entrino nella vita quotidiana e sulle tavole persone.
Maurizio Proietti, figura di riferimento nazionale su temi ambientali, membro della Commissione scientifica e gruppi di ricerca Assis, ha avuto poi un ruolo centrale nella definizione della seconda giornata dove il motivo conduttore saranno le tematiche della qualità dell’aria.
Un ruolo determinate per la sopravvivenza stessa della manifestazione ha avuto la Fondazione Carispaq, rappresentata da Domenico Taglieri. Accanto ai massimi patrocini istituzionali e scientifici – già arrivato quello della Presidenza del Consiglio e del Ministero Ambiente, solo per citare alcuni – sono presenti, rappresentati dai Direttori, i Parchi abruzzesi. Il MIUR Abruzzo, patrocinante, auspica la presenza massiccia delle scuole superiori, per le quali l’evento assume valenza didattica. Un parterre di relatori altissimo, con dibattiti e tavole rotonde, fra cui S.E. Bruno Forte, Giuseppe Fatati, nutrizionista di fama europea, Gianni Sagratini, esperto in fonti proteiche alternative di UNICAM, Nicoletta Proietti, Direttivo Alba, che toccherà i temi dello spreco alimentare, Antonio Limone, Commissario straordinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, che tratterà dei temi della sicurezza alimentare e produzioni sostenibili, Piero di Carlo, del Cetemps, parlerà del fenomeno dell’inversione termica e inquinamento e Tommaso Pagliani, CDCA Abruzzo, introdurrà le linee guida sulla qualità dell’aria. Importante la presenza di Giuliano Pasqualini, Ordine Medici Rovigo, che porterà i dati dell’inquinamento della pianura padana.
Grazie alla presenza della Associazione Medici Fotografi Italiani, Presidente Danilo Susi, con una mostra fotografica sui temi ambientali, dove, tra l’altro, presenti anche giovani fotografi emergenti. Un posto d’onore avranno le quattro immagini presenti sulla pubblicazione donata da Alba a Papa Francesco, realizzate dal fotografo Marco Esposito.