
IL POLO “FERMI” APRE LE PORTE ALLA GIOSTRA. LICEO SCIENTIFICO INTRODUCE SKILLS CLASS E LEZIONI IN INGLESE
Il Polo tecnologico-scientifico “Fermi” di Sulmona apre le porte alla Giostra cavalleresca con cui sigla un’intesa. E’ quanto hanno annunciato, questa mattina nella conferenza stampa nel liceo sicentifico, il dirigente scolastico Massimo Di Paolo e il commissario reggente dell’associazione Giostra, Maurizio Antonini, alla presenza di due insegnanti. L’intesa con enti e associazioni del territorio fa riferimento alla legge 107 del 2015, che prevede uno scambio continuo con il mondo universitario e lavorativo, basti pensare al progetto alternanza scuola-lavoro che per il “Fermi” conta la collaborazione di 60 aziende. “In passato ci siamo avvalsi della collaborazione con l’associazione Freedom Trail e il centro Studi Vittorio Monaco. Questa volta l’attività di scambio della scuola sarà intrapresa con la Giostra cavalleresca permettendo agli studenti di conoscere i diversi settori che la caratterizzano, come il turismo” ha spiegato il preside Di Paolo, parlando anche dell’intenzione di far curare ai liceali con indirizzo turistico curare un osservatorio legato al turismo “Vogliamo che la scuola sia una casa che accoglie la Giostra, puntando a far nascere la scuola di danza medievale e metteremo a disposizione dei giovani del mondo della Giostra la palestra per gli allenamenti e gli ambienti della scuola” ha aggiunto Di Paolo. Cosichè le nuove generazioni potranno avvicinarsi al mondo del sano associazionismo dei Borghi e Sestieri. “Spero che questo possa essere un incontro foriero di opportunità” ha concluso il preside, trovando il plauso dei vertici della Giostra “Siamo contenti della collaborazione che sta nascendo con la scuola. Gli studenti potranno partecipare insieme al popolo della Giostra. Penso al progetto legato alle lingue straniere, alle traduzioni, visto che ogni anno ospitiamo nell’ambito della Giostra d’Europa molte delegazioni straniere” ha detto Antonini. Occasione la conferenza di stamattina per spiegare le ultime novità riguardanti il prossimo anno scolastico, relative anche all’impronta europea di cui si connoterà l’istituto. Sarà introdotta una Skills class specifica classe dedicata a giovani studenti che sono alle prese già con la costruzione di un futuro ad alto livello, come atleti che potranno continuare a seguire lezioni, nonostante allenamenti, gare e ritiri lontani da Sulmona, attraverso innovative tecnologie, come anche l’e-learning. “Si tratta di una scelta che nasce da una richiesta dai genitori di giovani talenti che non vogliono rinunciare agli studi.Una classe non statica, ma con orari flessibili” ha precisato il preside. Sarà sperimentato anche un programma differenziato, ma innovativo. Saranno introdotte le figure di un tutor didattico, di un coordinatore didattico, per ogni classe. Tra le novità anche un indirizzo economico giuridico, due lingue straniere e l’insegnamento di due materie, una dell’area umanistica e una scientifica, in inglese. Utile questo per preparare quegli studenti che fanno la valigia per frequentare un anno scolastico in paesi anglosassoni.