CulturaEventiHome

AFFRESCO E PORTALE SULLA CHIESA S.M.TOMBA RESTAURATI GRAZIE ALLE DONNE DELL’INNER WHEEL

Sono tornati agli antichi splendori l’affresco e il portale situati sulla facciata laterale della chiesa di Santa Maria della Tomba a Sulmona. Un restauro realizzato grazie alla volontà delle donne del club sulmonese Internationa Inner Wheel che hanno sostenuto l’iniziativa in collaborazione con la Fondazione Carispaq. Ad inaugurare questa mattina le due opere restaurate sono stati la presidente del club, Chiara Buccini, la ex presidente Licia Mampieri, insieme alle socie del sodalizio, al Funzionario storico dell’arte Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, Anna Colangelo, al restauratore Paolo Cui, del consorzio artigiano Arcovaleno di Roma, a Don Gilberto e don Maurizio Nannarone. 

Tornano a nuova vita il portale che, attraverso il restauro, riscopre la datazione al 1595, e l’affresco nella lunetta raffigurante la Madonna in trono con bambino e due Santi, risalente al XIV secolo: due opere che non dialogano tra loro in quanto appartenenti a due diversi periodi storici. Due piccoli grandi tesori che, nonostante siano situati in una posizione poco felice, in quanto il traffico veicolare ne penalizza la visuale, raccontano il legame della città con il medioevo “I pochi affreschi che vengono recuperati in frammenti in questa città testimoniano la presenza di cicli andati distrutti con i due terremoti del 1456 e 1706” spiega Colangelo “Con questo restauro si ridà voce a una fase storica impoverita dal sisma”. Precisa, inoltre, l’importanza di tutelare e conservare un’opera per passare, poi, alla sua valorizzazione. “Sono contenta che il club abbia intrapreso il filone del restauro, che è quello meno appariscente” commenta Colangelo.   Si è al momento ancora in una fase di studio per fornire precise indicazioni storico e artistiche e iconografiche, andranno infatti individuati i santi effigiati per collegarli con l’epoca tre-quattrocentesca. A spiegare la parte tecnica di un intervento che si è rivelato complesso è stato Cui, il quale ha descritto le pessime condizioni in cui si trovava l’affresco, ricoperto da croste nere spesse 2 millimetri e calcare, danneggiato dal guano dei piccini “le parti mancanti erano più del 40%. Abbiamo proceduto nelle operazioni di ripulitura ed è affiorato il viso della Madonna, passando poi a far aderire gli strati compositivi. Non è stato possibile “ravvivare” maggiormente il coloro, perchè significava ridipingere, ma noi seguiamo le regole e restituire l’affresco così come ci è arrivato è eticamente corretto”. 

Si tratta del quarto restauro in città voluto dall’Inner wheel, come hanno ricordato Buccini e Mampieri, soddisfatte del lavoro svolto e pronte a continuare su questa strada per dare il proprio contributo alla conservazione del patrimonio storico e architettonico di Sulmona, raccogliendo il plauso, il ringraziamento e l’entusiasmo degli amministratori comunali e dei sacerdoti della Diocesi Sulmona-Valva.

FOTO5

FOTO3

FOTO2FOTO6 FOTO7