
ABBAZIA CELESTINIANA, CONSEGNA LAVORI CON IL PRESIDENTE D’ALFONSO (VIDEO)
Saranno lavori di consolidamento, restauro e valorizzazione dell’Abbazia celestiniana quelli consegnati questa mattina alle imprese Edil.Co. di Matera e D.i.e.c.i. di Castelli, per un importo di 2 milioni di euro. I lavori riguarderanno due lotti della zona nord-est dello storico complesso. Alla cerimonia di consegna hanno preso parte il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, l’assessore regionale Andrea Gerosolimo, il sindaco di Sulmona, Giuseppe Ranalli, il presidente del Parco nazionale Maiella, Franco Iezzi e i responsabili della Soprintendenza Bsae d’Abruzzo. I lavori saranno avviati entro i primi giorni di marzo.
“Ma altri fondi sono in arrivo per il completamento del progetto Abbazia, per circa 10 milioni di euro” ha precisato D’Alfonso. Lo stesso presidente della Regione ha ricordato il grande valore dell’Abbazia celestiniana come “luogo simbolo dello spirito d’Abruzzo, come Eden della regione”. Per accrescere la spinta alla valorizzazione anche turistica del monumentale complesso D‘Alfonso ha anche indicato la necessità di un adeguamento delle strade di via Cappuccini e Case Lupi “che quasi formano una cintura ad u intorno all’Abbazia“. Secondo il presidente “anche la città deve riabbracciare l’Abbazia come suo simbolo, riappropriandosene in pieno”. D’Alfonso sull’Abbazia ha concluso ritenendo che possa essere “la sede più idonea per convegni e incontri di importanza planetaria, a cominciare già dalla prossima Perdonanza celestiniana, in un rapporto di stretta di mano tra L’Aquila e Sulmona, per incontri tra diverse fedi religiose, nel nome di Pietro da Morrone, Celestino V”. “Il lavoro fatto con merito anche del Parco vuole portare qui lo spirito identitario dell’Abruzzo, un lavoro avviato anche con il tavolo di confronto che ha coinvolto la Curia vescovile e il presidente del Tribunale” ha ripreso poi il presidente, annunciando che presenterà il caso del restauro dell’Abbazia anche al ministro dei Beni e Attività Culturali, Dario Franceschini e allo stesso presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Spero di poter celebrare qui all’Abbazia qualche evento straordinario per ridare luce al Centro Abruzzo” ha concluso D’Alfonso.
A margine della cerimonia il presidente ha dichiarato che “non ci sono rischi di nessun tipo per quel che riguarda l’infrastruttura autostradale ed anzi faremo un confronto con il sindaco di Sulmona, il sindaco di Pratola e gli altri sindaci del comprensorio, per entrare nel merito e decidere cosa e come vogliamo il riordino dell’investimento che si farà, quindi zero rischi e pericoli”. Un confronto la Regione avvierà inoltre con il neosottosegretario al Ministero di Giustizia, Federica Chiavaroli, per la questione del Tribunale di Sulmona e degli altri uffici giudiziari abruzzesi. L’assessore regionale Gerosolimo, precedendo le conclusioni del presidente, ha posto l’accento sull’importanza di questi finanziamenti per l’Abbazia che “rappresentano una prima risposta della Regione a questo territorio ed altre risorse verranno dai fondi strutturali europei, dal masterplan della Regione e quindi dal progetto di collegamento scioviario tra Scanno e Roccaraso”.