CAMPUS UNIVERSITARIO PER INGLESI NEL CAMPO78, VISITA ISTITUZIONALE IN GRAN BRETAGNA
Un campus universitario per studenti britannici interessati allo studio della lingua italiana e della lingua latina nel Campo 78 di Fonte d’Amore. Il progetto pensato dall’amministrazione comunale, dall’associazione Sentiero della LibertĆ e dalla Fondazione per il Morrone potrebbe cominciare ad avere gambe per camminare giĆ nei prossimi giorni. Ā Da giovedƬ prossimo, 26 novembre fino al 29 novembre, infatti, proprio per dare corpo a questa idea una delegazione sulmonese, guidata dal presidente del Consiglio comunale, Franco Casciani, sarĆ in visita nella cittĆ inglese di York. I sulmonesi incontreranno Nigel Ayre, responsabile del settore Cultura e Turismo della cittĆ di York, Roger Stanton, presidente dell’Elms group, che riunisce ex prigionieri del Campo 78 e loro familiari ed i rappresentanti accademici dell’UniversitĆ della cittĆ inglese. “Fin dal momento dell’insediamento dell’amministrazione comunale abbiamo tenuto a cuore l’obiettivo di rinsaldare i legami con gli ex prigionieri e con la realtĆ legata alla memoria degli anni del secondo conflitto mondiale – ha spiegato Casciani – per questo abbiamo incontrato nei mesi scorsi i responsabili dell’ambasciata britannica a Roma per mettere a punto una serie di iniziative e incontri utili a progetti che porteranno scambi culturali e turismo nella nostra cittĆ e nel resto del territorio”. Proprio nelle vicinanze di York esiste un Museo storico dedicato alla Seconda guerra mondiale e potrebbe essere quello il modello di Museo all’aperto che si vorrebbe fare nel campo di Fonte d’Amore. “Gli ex prigionieri del campo 78 conservano sempre un buon ricordo dell’ospitalitĆ e della solidarietĆ ricevute dalla popolazione sulmonese e peligna nel periodo di permanenza in cittĆ e nel comprensorio – ha ricordato il presidente del Consiglio comunale – per questo tornano di anno in anno con i propri familiari e amici in questi luoghi e hanno trasmesso questo interesse e questo affetto per Sulmona ai loro figli e nipoti, un fatto che ci sprona a rinsaldare utilmente questi legami”. La visita in Inghilterra e l’incontro con gli esponenti dell’UniversitĆ di York potranno avere utilitĆ anche per le celebrazioni del Bimillenario Ovidiano. “Il progetto che abbiamo in animo ha ricevuto giĆ il sostegno dell’assessore regionale Andrea Gerosolimo – ha concluso Casciani – e giĆ abbiamo contattato Nicola Mattoscio, presidente della fondazione Brigata Maiella e della societĆ Saga, che gestisce l’aeroporto di Pescara per proporre un incremento dei collegamenti proprio con la Gran Bretagna, cosƬ da incentivare il turismo in Abruzzo e quindi anche nel nostro territorio”. Al progetto di campus universitario ĆØ stato infine interessato anche il comandante della Scuola Allievi di Polizia penitenziaria di Sulmona, Roberto Rovello, per eventuali collaborazioni che la Scuola potrĆ offrire. Parallelamente a questo progetto dal recente viaggio del sindaco Giuseppe Ranalli in Canada si ĆØ mosso anche il progetto di ospitalitĆ e campus universitario anche per giovani canadesi. La delegazione guidata da Casciani sarĆ composta dal consigliere comunale Salvatore Di Cesare, Antonio Cicerone, responsabile dell’organizzazione del Sentiero della LibertĆ , Giampaolo Tronca, presidente della Fondazione Morrone e l’ex dirigente scolastico professore Ezio Pelino, giĆ preside del Liceo Scientifico “Fermi” e tra i primi promotori del Sentiero della LibertĆ .