EXPO, LUISA TAGLIERI: IL SUCCESSO DEL CENTRO ABRUZZO E’ FRUTTO DELL’UNITA’ DEL TERRITORIO

“La presenza del Centro Abruzzo all’Expo è stato un gran successo dell’unità del territorio, il cuore dell’Abruzzo, per tre giornate intense, ha pulsato nel cuore di Milano”. In queste parole del vice sindaco di Sulmona, Luisa Taglieri, si riassume il senso della presenza, in Casa Abruzzo, del comprensorio peligno. Questa mattina il vice sindaco, ringraziando tutte le amministrazioni comunali e gli operatori che hanno favorito il successo all’Expo e senza dimenticare il contributo del Centro regionale dei Beni culturali, diretto da Rosa Giammarco e degli uffici del settore Cultura della Regione, diretti da Giancarlo Zappacosta, ha sottolineato come la presenza all’Expo sia servita a “far conoscere e valorizzare i prodotti del Centro Abruzzo, la sua cultura, le sue tradizioni, le tipicità della nostra terra, presso un pubblico assai vasto, di migliaia di turisti, oltre a tanti milanesi”. Importante è stata anche la presenza di una rappresentativa della Giostra Cavalleresca e di artisti come Lino Giusti e Francesco Mammola che hanno suonato canti del folclore abruzzese, affascinando il pubblico. In “vetrina” anche prodotti tipici dell’enogastronomia dei paesi del Centro Abruzzo. Non solo i confetti ma anche mostaccioli, pizzelle, biscotti abruzzesi, aglio rosso. Né poteva mancare il gioiello “‘I suspeire”, disegnato da Gaudenzio Ciotti, designer già di successo, originario di Rocca Pia. “Abbiamo portato di tutto e di più perché abbiamo tanti prodotti da far conoscere e promuovere, a beneficio dell’economia locale” ha continuato il vice sindaco. Ospite della “vetrina” del Centro Abruzzo è stata anche la stampa specializzata, accanto a cronisti de “Il Giorno”, che all’evento ha dedicato un’intera pagina e del “Corriere della Sera”. Sulla scia della collaborazione intrapresa dall’amministrazione del capoluogo peligno con le altre amministrazioni locali il vice sindaco ha annunciato un incontro con il Comune di Matera e il Comune di Cocullo, che si terrà il prossimo 14 novembre, nell’aula consiliare di palazzo S.Francesco, per avviare l’iter che porterà alla candidatura ufficiale della Festa dei Serpari di S.Domenico, rinomata tradizione religiosa e culturale di Cocullo, come patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. “Gli amministratori del Comune di Matera, città designata capitale europea della cultura, ci informeranno della loro esperienza – ha spiegato Luisa Taglieri – con il loro ausilio avvieremo tutti insieme questa iniziativa, che non deve riguardare esclusivamente il comune di Cocullo ma l’intero nostro comprensorio, segno di una sinergia che certamente darà frutti nel prossimo futuro”. Sinergia auspicata anche dal consigliere comunale di Cocullo, Sandro Chiocchio, presente questa mattina in aula. Un ringraziamento per la presenza all’Expo Luisa Taglieri ha espresso anche alla Fondazione Carispaq e alla Bcc di Pratola Peligna, lanciando un appello alla massima collaborazione di tutti anche per un altro appuntamento di primo piano, il Bimillenario Ovidiano del 2017.

conf stampa luisa taglieri 2

conf stampa luisa taglieri 3

conf stampa luisa taglieri 4

Available for Amazon Prime