ALL’ABBAZIA CELESTINIANA SI APRE IL LIBRO DEI DESIDERI (VIDEO)

Turismo, trasporti, formazione, sanità, la rivalutazione dell’Abbazia celestiniana, la metropolitana di superficie che collega la Valle Peligna con Val Pescara e Alto Sangro, la proposta dalfonsiana di “un Giorno gratuito in città per i turisti” e la questione del potenziamento impianti sciistici dell’Alto Sangro.  Tanti i progetti presentati questa mattina nel salone dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, nella “Conferenza dei Servizi  interdipartimentale per attivazioni provvedimentali per il sostegno e il rilancio socio economico, turistico e culturale della Valle Peligna”. Un summit che fa seguito alla Giunta tematica che si è svolta lo scorso 12 Giugno, nello stesso luogo (clicca), in cui fu prodotta una delibera, come ha ricordato lo stesso D’Alfonso sottolineando che fu al riguardo modificato lo statuto per risolvere una rigidità. “Da quella delibera” ha spiegato il governatore regionale “abbiamo tratto il riconoscimento di Sulmona con quella sua specialità geografica, territoriale e sociale. Devono  derivare misure, provvedimenti e programmi capaci di consentire a questo territorio stesse opportunità degli altri in Abruzzo. Sulmona può giocare una partita fondamentale per la collocazione turistica e culturale di questa regione perché ha il bello dentro di sé. Può assumere un ruolo chiave e divenire luce, sito bandiera, uno degli asset principali per il traino economico della Regione”.

Presenti all’incontro il sindaco di Sulmona, Giuseppe Ranalli, il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio De Crescentiis, il Vescovo, Angelo Spina, il presidente del Tribunale di Sulmona, Giorgio Di Benedetto, i direttori di dipartimento della Regione, il presidente Consorzio Universitario sulmonese, Fabrizio Politi, architetti e i responsabili della Soprintendenza e il consigliere regionale Andrea Gerosolimo, che, come annunciato dal governatore regionale, sarà il nuovo assessore nella sua Giunta. Tutti concordi nel dover parlare di territorio anzichè solo di Valle Peligna. In platea: alcuni amministratori sulmonesi, il sindaco di Pacentro, funzionari della Soprintendenza, il presidente del Parco Majella.

“Con questo incontro si passa alla concretizzazione dei progetti”, afferma il sindaco Ranalli, spiegando, nel suo intervento, di aver lavorato in questi due mesi da quel 12 Giugno procedendo un dossier di progetti, precisando che sulla sanità “il Comune ha provveduto a rilasciare tutte tutte le autorizzazioni per la messa in sicurezza e ampliamento dell’ospedale, sono già in corso i lavori. Adesso la sanità andrà riaffrontata nell’ambito generale del decreto Lorenzin.” Quanto agli altri progetti: “siamo stati sempre richiamati sulla mancanza di progetti in questo territorio” ha detto Ranalli, evidenziando il documento direttorio su cui l’amministrazione ha lavorato, contenente anche la ristrutturazione di due campanili, quello dell’Annunziata e quello dell’Abbazia celestiniana. 

Abbiamo lavorato sul federalismo demaniale per rivitalizzare le caserme dismesse (sulla Battisti prevista cittadella dei servizi)” ha continuato, citando l’organizzazione delle celebrazioni per Ovidio 2017 “abbiamo spinto sui Fas, i cui progetti sono in fase di arrivo e  siamo in grado di fornire un progetto sulla metropolitana di superficie che collegherà la Val Pescara, quindi aeroporto, con la Valle Peligna e l’Alto Sangro”. Un progetto questo riesumato dopo dieci anni, senza aver avuto mai le gambe per camminare. “Si tratta di un lavoro fatto dalla vicesindaco Taglieri e dalo consigliere Mario Sinibaldi insieme al viceministro Nencini. Sono sicuro che il presidente D’Alfonso condividerà questo progetto”.  Quanto alla rivitalizzazione e recupero dell’abbazia celestiniana si punterà alla realizzazione di un centro interreligioso e di un istituto di studi giuridici legato alla scuola superiore della magistratura. “Vedo il presidente molto motivato a raggiungere l’obiettivo” ha aggiunto Ranalli. “Oggi abbiamo presentato altri progetti puntando ai  finanziamenti 2014/2016. Devo dire che questo qualche segnale c’è stato in questi giorni, con lo sblocco al Cipe per i lavori al Liceo Classico. Con l’aiuto della Regione possiamo rilanciare il territorio”.

“Stiamo delineando e verificando come Sulmona” ha detto il Presidente D’Alfonso “possa diventare una struttura sanitaria capace di assicurare assistenza alla collocazione turistica di Roccaraso e a tutto il contesto turistico che vi ruota intorno. Prevediamo anche una nuova vocazione che collochi in questa città un’alta specializzazione quale potrebbe essere traumatologia ortopedica. Inoltre, abbiamo l’esigenza di costituire un bacino trasportistico che delinei una perfetta coincidenza di domanda e offerta tenendo conto delle reali esigenze della popolazione residente. Abbiamo azzerato il divario digitale abruzzese e qui Sulmona, con la banda ultralarga, ha avuto un trattamento speciale

Nell’elogiare la bellezza e le potenzialità del territorio peligno, D’Alfonso ha lanciato una proposta per incrementare il turismo “Un giorno gratuito”. “Lo dico da Sulmona perchè può giocare un ruolo fondamentale per il turismo, come la zona dei trabocchi. La mia è una straordinaria provocazione, che consiste nello stabilire in maniera precisa e strategica un giorno in  cui tutto sarà gratis. Potrebbe essere all’inizio dell’estate (fine maggio) in cui sarebbero coinvolti tutti, dalle strutture ricettive ai trasporti, dai ristoranti ai musei, compresi eventi. Sono convinto che un giorno gratis ne porta con sè tre a pagamento”.

 

totale13

foto2

 

FOTO3

 

 

Available for Amazon Prime