FESTA IN CINQUE PAESI D’ABRUZZO E MOLISE CON SPALLATA E SALTARELLA

Cinque paesi in festa per la Spallata. Questa sera dalle 20.30 in piazza Largo del Popolo a San Giovanni Lipioni (Chieti) si svolge ā€œS’ mett a balloā€ una festa con spallate, saltarelle e tarantelle del centro-sud Italia, parteciperanno anche i Comuni di Schiavi d’Abruzzo, Palmoli, in provincia di Chieti e Mafalda e Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso, che hanno contributo al progetto di recupero, valorizzazione e diffusione elle danze popolari, in particolare la Spallata denominato ā€œUn colpo qua, un colpo lĆ  – La Spallata nel Sannioā€ anche conosciuto come ā€œSpallata Tourā€. ā€œLa Spallataā€ afferma Dantina Grosso docente di danza popolare e ideatrice del progetto ā€œĆØ una famiglia di danze diffusa lungo i percorsi tratturali, in un vasto territorio che, in buona parte coincide con quello abitato dai Sanniti. Tocca le regioni di: Abruzzo, Molise e Campania. E’ una danza da matrimonio anche se ballata in tanti altri contesti, legata ai riti propiziatori, caratterizzata da colpi dati con i fianchi, con le spalle e/o con un piede a terraā€. Solitamente questo tipo di danza ĆØ preceduta da una Saltarella o dalla Castellana, come nel caso di Schiavi d’Abruzzo, in altri casi da una quadriglia come per San Giovanni Lipioni e Acquaviva Collecroce, in quest’ultimo caso, si poteva concludere con una tarantella. Vede coinvolti dai 4 ai 12 ballerini, per un totale di 2 o 6 coppie. La serata di oggi prevede anche il concerto del gruppo ā€œAlberi sonoriā€ e l’esibizione di suonatori e danzatori. Il progetto ha preso il via a Maggio dello scorso anno, grazie al lavoro tuttora in corso di riscoperta e valorizzazione di alcune Spallate caratteristiche dei paesini del Sannio (vasto territorio compreso tra l’Abruzzo, il Molise e la Campania), si concretizzava il Progetto ā€œUn colpo qua, un colpo lĆ  – La Spallata nel Sannioā€ anche conosciuto come ā€œSpallata Tourā€ elaborato e promosso da ā€œAlberi Sonoriā€ e Dantina Grosso. Tra gli obiettivi mettere in contatto le piccole realtĆ , diffondere la conoscenza di queste danze prediligendo la trasmissione diretta dai ā€œPortatori della Tradizioneā€ agli interessati e promuovere un territorio in cui la cultura rurale ĆØ ancora una meravigliosa realtĆ , secondo la logica del turismo sostenibile insieme a tutti gli attori del territorio. Tra i promotori e coordinatori del progetto Cristina Falasca, la studiosa e ricercatrice Noretta Nori, il musicista Massimiliano Felice.

Available for Amazon Prime