GIOSTRA: “PIENA FIDUCIA AI VETERINARI”
Piena fiducia ai veterinari. E’ quanto sostengono i vertici dell’associazione Giostra cavalleresca di Sulmona, che considererebbero sterili le polemiche sorte soprattutto su Facebook, all’indomani del torneo cavalleresco dello scorso week end, in riferimento, con molta probabilitĆ , ai malcontenti sollevati in seguito all’esito delle gare eliminatorie in notturna di sabato, dopo il violento acquazzone, in cui non aveva preso parte il Borgo Pacentrano. Ā In una nota l’associazione afferma che in merito alle polemiche sul social network, anche “inerenti lāoperato della Commissione Medico Veterinaria incaricata dallāassociazione, esprime la piena solidarietĆ ed il sostegno a tutti i Medici Veterinari della Giostra, ritenendo doveroso sottolineare lāestrema competenza e la costanteĀ professionalitĆ che ha caratterizzato lāimpegno da loro profuso negli anni di servizio prestato nella giostra di Sulmona.Ā A tale proposito” si legge nel comunicato stampa “lāAssociazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona, proprio allo scopo di assicurare e garantire la tutela della salute dei cavalli, da diversi anni si avvale dellāopera della commissione in commento, costituita da medici veterinari esperti ippiatri, di consolidata esperienza in ambito sia accademico sia relativo allo specifico settore delle rievocazioni storiche che utilizzano gli equidi. Essa costituisce il solo ed unico organo deputato alla salvaguardia del benessere dei cavalli partecipanti ed il suo operato, svolto nel rispetto delle vigenti normative e dei regolamenti attuativi, prevede lāesecuzione di specifiche visite cliniche pre-gara che si compongono di un esame obiettivo generale e di un esame obiettivo particolare dellāapparato muscolo scheletrico, con esecuzione di prove statiche/dinamiche, il cui esito positivo determina la selezione dei cavalli idonei ad affrontare il percorso di gara. Inoltre la commissione gestisce lāorganizzazione di un servizio di pronto soccorso in pista, che si avvale dellāuso di unāambulanza specifica per cavalli, e di un servizio di farmaco vigilanza finalizzato alla verifica e al controllo dellāuso di sostanze proibite attraverso lāesecuzione di esami antidoping sia prima che dopo la competizione.Ā Ciò doverosamente chiarito e rilevato, lāAssociazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona condanna nel modo più deciso le futili e sterili polemiche sorte in questi ultimi giorni sul social network, sovente frutto di scarsa conoscenza della materia, a maggior ragione quando le stesse diatribe provengono da chi, solo grazie al lavoro della commissione medica può partecipare in piena sicurezza e nel rispetto del benessere dei propri cavalli a questo tipo di competizioni.”