VALLE PELIGNA IN TASCA, ECCO LA GUIDA AGLI EVENTI ESTIVI NEL TERRITORIO

Una guida tra eventi, tradizioni, cultura, folclore e gastronomia dell’estate in Valle Peligna. E “Valle Peligna in tasca” è il nome dato alla guida di sedici pagine per centotrenta eventi estivi, presentata questa mattina, nell’aula consiliare di palazzo S.Francesco. La guida è frutto del lavoro di un’associazione culturale, in gran parte di giovani, ma non solo, che hanno voluto colmare un vuoto, dato dall’assenza di una guida che accompagni residenti e soprattutto turisti tra gli eventi estivi che si svolgono nel comprensorio. L’associazione è stata chiamata proprio “Valle Peligna in tasca”, utilizzando il nome di questa esperienza di esordio sulla scena cittadina e comprensoriale.

“L’associazione e poi l’idea della guida sono nate nel maggio scorso, quasi per gioco – ha spiegato Andrea Ramunno – abbiamo da sempre notato come manchi un raccordo tra le diverse iniziative che si svolgono nel comprensorio durante l’estate e questa assenza di raccordo va a discapito delle associazioni e soprattutto del turismo”. La carenza di un raccordo e poi di una promozione adeguata degli eventi è il risultato anche di una mentalità tutta da cambiare. “La nostra associazione riunisce giovani ma anche adulti – ha sottolineato Ramunno – l’età anagrafica però non conta, conta lo spirito giovanile ed una mentalità nuova. Spesso si sente dire che questo comprensorio è in declino, è morto. Non è così, iniziative ce ne sono e anche importanti e frequenti, bisogna solo svegliarsi dal sonno, il territorio peligno non è morto, forse dorme soltanto”. Ed è un sicuro segnale di speranza che proprio un gruppo di giovani voglia dare la sveglia al territorio. “Ognuno di noi ha dato impegno, tempo e tanta passione per allestire questa guida, tutto si è fatto per amore al territorio, credendo che questo territorio abbia potenzialità giuste per crescere, migliorare e rinascere – ha detto ancora Ramunno – bisogna passare però dalle parole, dette e ridette, ai fatti concreti e noi ci stiamo provando”. Non tutte le associazioni, interpellate una per una, hanno collaborato. Molte non hanno ancora allestito i propri programmi estivi, così come alcuni Comuni del comprensorio, che non hanno ancora un cartellone pronto, Sulmona compresa. Per questo nella guida non sono indicati tutti gli eventi programmati ma restano di certo quelli più importanti. Eventi di maggior richiamo sono la Giostra Cavalleresca di Sulmona (ultimo fine settimana di luglio e primo fine settimana di agosto), la Festa internazionale degli Gnomi, domenica prossima, 12 luglio, a Pescocostanzo e Roccaraso, la festa della solina d’Abruzzo, a Castelvecchio Subequo, (12 luglio), la sagra del farro ad Introdacqua (19 luglio), il festival Muntagninjazz, che caratterizzerà gran parte del mese di agosto, tra diverse località peligne, la Festa dell’Emigrante e Uve dei Peligni a Pratola (7 agosto), il treno storico Sulmona-S.Pietro Avellana (9 agosto).  Ma eventi si tengono da questi giorni fino a metà settembre. “Veramente lodevole e meritevole di gratitudine questa iniziativa” ha commentato, prendendo la parola in aula, il sindaco di Sulmona, Giuseppe Ranalli, rallegratosi con i giovani per “il segnale di speranza dato a tutto il comprensorio con questo impegno”. Altrettanta gratitudine è stata espressa dal presidente della Provincia e sindaco di Pratola Peligna, Antonio De Crescentiis. “Sono iniziative di grande valore, perché vengono da giovani, sono loro il futuro di questo territorio e sempre più spazio va dato alle loro idee, proposte e iniziative, perché se non pensiamo noi per primi al nostro futuro, altri pensano per noi, allora è meglio muoversi in prima persona” ha concluso De Crescentiis, augurando buon lavoro alla neonata associazione. La guida appena confezionata e distribuita in quindicimila copie, grazie al contributo di sponsor privati, è visibile anche in internet al sito www.vallepelignaintasca.it oppure sulla pagina facebook. La guida sarà tradotta anche in lingua inglese, per agevolare i numerosi turisti che in questo periodo affluiranno in città e paesi del comprensorio.

foto2 foto3 foto4 foto5 foto6 foto7 foto8