CHE FINE HA FATTO LO STORICO ARREDO NEL FOYER DEL TEATRO

Non ci sono più e non si sa che fine abbiano fatto. Poltroncine, tavolini in legno, divani damascati, compreso il divano rosso che donò al Comune la produzione del film “The American” con George Clooney (girato nel 2009 tra Sulmona e Castel del Monte). E’ sparito l’arredamento del foyer nel teatro “Maria Caniglia” di Sulmona.  Nessuna certezza dagli inquilini di palazzo San Francesco, i quali non sanno dire che fine abbiano fatto gli storici mobili, un tempo vanto per il bellissimo teatro sulmonese, ma che giacevano accatastati in quel foyer ridotto a magazzino ancor prima degli interventi di restauro dello storico edificio cominciati nel 2011 e terminati nel 2013. La notizia è emersa, o meglio “sfuggita”, durante la conferenza stampa di questa mattina negli uffici dell’assessorato alla cultura, nell’ex Caserma Pace, dall’assessore Luciano Marinucci e dalla consigliera Roberta Salvati, al fine di presentare l’evento “Teatro Aperto” che si svolgerà domenica 28 giugno (dalle 10.30) dedicato proprio alla riapertura del foyer nel Caniglia, con l’inaugurazione della collezione delle 500 storiche locandine restaurate che ripercorrono la storia della vita teatrale sulmonese (clicca).  Circostanza questa che ha tirato su il sipario sull’amara scoperta, a tratti sconcertante. L’amministrazione comunale ha comunque provveduto a riacquistare, attraverso somme vincolate al riguardo, pari a 10 mila euro circa, ventiquattro sedie, due poltroncine e un divano. Resta, però il mistero sulla sparizione dello storico arredamento.

L’evento di domenica si aprirà con una conferenza dal titolo “Teatro ieri, oggi e domani” moderato proprio dalla consigliera Salvati, con l’intervento di Antonio Muzio, autore del libro “Il teatro all’Aquila e in Abruzzo”, Federico Fiorenza, del settore cultura, Roberto Carrozzo,responsabile Archivio di Stato sede sulmonese, Paolo Spigliati, presidente emerito Camerata Musicale Sulmonese, Carlo Maria Speranza, il cui padre, Pasquale Speranza, scomparso di recente, era il proprietario della preziosa collezione delle locandine storiche che donò al Comune. Alle 21 al via lo spettacolo “Teatro aperto” (ingresso gratuito) a cura di Pasquale Giannantonio, Sara Di Sciullo, Chiara Fiore e Marco Russo.