PARTE IL TRENO DELLE CIPOLLE, TUTTI IN CARROZZA

Da Sulmona a Isernia partirà il 28 giugno prossimo “Il Treno delle Cipolle”, nell’ambito dei sette eventi in treno storico, da nord a sud del BelPaese, organizzati in occasione di Expo Milano 2015, dalla Fondazione Fs Italiane. Si tratta dell’iniziativa intitolata “Le strade ferrate del gusto”, itinerari che coniugano il fascino di un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca, volutamente lento, per apprezzare i suggestivi paesaggi attraversati, con manifestazioni e degustazioni di prodotti enogastronomici tipici dei luoghi dove il treno arriverà. Tutto comincerà il 21 giugno con “Il treno del vino”, da Palermo Centrale a Marsala, proseguendo con altri appuntamenti in giro per L’Italia con il “treno del formaggio” il 20 settembre da Torino Porta Nuova a Bra, il 27 settembre con il “treno del cioccolato” da Catania a Siracusa e Modica, e ancora il 4 ottobre “Il treno della toma e delle miacce” da Milano centrale aVarallop Sesia, il 18 ottobre “Il treno delle castagne”, da Taranto a Potenza e Melfi, e il 25 ottobre “Il treno del sale e del pesce” da Cagliari a Carbonia.
Il 28 Giugno toccherà, dunque, all’Abruzzo e Molise, con il viaggio sulla Transiberiana che, organizzato dall’associazione LeRotaie,  permetterà di partecipare  all’antichissima Fiera delle Cipolle nel cuore del Molise. La partenza è prevista alle 9 dalla stazione di Sulmona, per viaggiare attravereso scenari mozzafiato dell’appennino abruzzese, toccando Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, Rivisondoli-Pescocostanzo, la fermata più alta della linea a 1268 mt., Carpinone, capolinea della Transiberiana d’Italia, confluenza con la ferrovia per Isernia, stazione finale in cui si arriverà alle 12:55. Ci sarà la possibilità di pranzare con menù della cucina tipica della tradizione molisana nei ristoranti convenzionati della città, al costo di 15 euro (Osteria Ru Paradise – via Antica Porta Mercato,Osteria Alle Antiche Mura , Ristorante Retrogusto,  Antica Fabbrica del Ghiaccio, Pizzeria a Metro Pulcinella).  Nel pomeriggio, a scelta sono previste: visite all’antica fieraespositiva agroalimentare delle Cipolle, con oltre 200 espositori tra eccellenze enogastronomiche molisane e artigianato, lungo il percorso di via Giovanni XXIII e dell’Auditorium; visita al centro storico di Isernia, itinerario lungo Corso Marcelli dall’antico monumento della Fontana Fraterna alla Cattedrale di San Pietro Apostolo, con i resti sotterranei del tempio romano dedicato a Giove, Giunone e Minerva; tappa al museo Nazionale del Paleolitico, mostra permanente dell’antica archeosuperficie contenente molti reperti preistorici.+ A disposizione dei viaggiatori pullman navetta in partenza dalla stazione ferroviaria dalle 15. Partenza del treno alla volta di Sulmona alle 1, con rientro previsto alle 21.
Info [email protected]