PIU’ TERRITORIO, PIU’ COMUNITA’

Più territorio, più comunità. Comincia oggi una nuova rubrica pubbliredazionale, in cui il tema sarà la valorizzazione del territorio abruzzese, con tutte le sue straordinarie risorse, le sue bellezze, il suo patrimonio storico e culturale. Le sue aziende. Più territorio vuol dire che il futuro si costruisce partendo dalla propria terra e dalla propria gente, dal luogo in cui si vive, che profuma di storia e tradizione in ogni angolo di ogni straordinario paese che rende unica la nostra regione. Testimonianze artistiche, luoghi suggestivi, mos maiorum, riti e tradizioni, enogastronomia, monumenti, opere sono memoria tangibile di una terra che affonda le radici in un passato antichissimo, risalente ad oltre due mila anni fa.  E poi c’è la gente, perchè, come recita una canzone di De Gregori “è la gente che fa la storia”.   Coniugare tradizione e innovazione, creatività e passione è la carta vincente, se a metterla in pratica è il gioco di squadra. Più comunità. Rilanciare il territorio dalle grandi potenzialità, fertilizzarlo di giovani talenti, allungando lo sguardo al futuro, è il filo conduttore che può unire istituzioni, imprese, persone. Simbolicamente per questo nuovo progetto abbiamo scelto di partire dal consumo delle  acque di cui è gravida la nostra regione. Ci sembra il giusto modo per inaugurare una nuova e fertile campagna che aiuta a sviluppare resilienza in un contesto storico dove bisogna contaminarsi ad utilizzare ” armi non convenzionali “… Valorizzare la terra d’Abruzzo insieme può risultare più facile, virtuoso e divertente.  Noi ci siamo dal 1889. Facciamolo insieme. C’è più Gusto.

 

Available for Amazon Prime