PASQUETTA A SULMONA TRA I LUOGHI DELLA MEMORIA, “CHE STORIA!”
Una Pasquetta a spasso tra la storia ai piedi del Morrone. In bici, a piedi, con la navetta, visite guidate nei luoghi che raccontano il passato del territorio, dall’Abbazia all’Eremo, dal santuario dell’Ercole Curino al Campo78, illustrate dai “padroni di casa”, tra paesaggi suggestivi e mozzafiato e le prelibatezze gastronomiche della terra peligna. Una bella promozione turistica, figlia del lavoro volontario di tante associazioni della Valle Peligna, che hanno fatto rete, con il Comune, l’ufficio turistico locale, la Soprintendenza e il Ministero, al fine di poter mostrare ai tanti turisti, che affollano Sulmona in occasione dei riti pasquali, il patrimonio storico e culturale attraverso iniziative innovative per questo territorio. “Pasquetta a Sulmona, Che Storia” è stata presentata in conferenza stampa nella sede di Fabbricacultura, dalla presidente, Anna Berghella, insieme ai rappresentanti di “Una Fondazione per il Morrone”, Antonio Iannamorelli e Ludovica Sabatucci, il presidente della sede sulmonese dell’Archeoclub d’Italia, Alessandro Bencivenga e la vicesindaco Luisa Taglieri. <Abbiamo voluto prolungare la Settimana Santa sulmonese in termini turistici con questo primo esperimento> hanno spiegato gli organizzatori, in rappresentanza di tante associazioni che hanno unito le forze, sulla convinzione che <sia una formula vincente mettere a sistema quattro location illustrate con visite guidate realizzate dai “padroni di casa”, figure istituzionali che si occupano dei siti>. L’Abbazia celestiniana, a cura come sempre della Sprintendenza, sarà raccontata (16.30) da Lucia Arbace soprintendente per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici d’Abruzzo, mentre la storia di Celestino V e dell’Eremo di Sant’Onofrio (ore 11) sarà affidata al Vescovo. Del Campo 78 e dell’area dei Pozzi (la cui operazione pulizia è stata effettuata dai volontari delle frazioni) si occuperà (ore 15.30) Gianluca Fusilli, membro della Commissione Difesa, in rappresentanza dello Stato, il quale dovrà trasferire la proprietà al Comune di Sulmona; l’Ercole Curino (ore 12) sarà illustrato da Rosanna Tuteri , funzionario archeologo della Soprintendenza per i beni archeologici d’Abruzzo. Il programma, studiato per i turisti, ma aperto anche ai sulmonesi che vorranno trascorrere una pasquetta tra la storia, prevede il raduno in piazza XX Settembre alle 9.30 per seguire il percorso in bici, organizzato dall’associazione Bicincontriamoci, attraverso sentieri alternativi di campagna che condurranno al piazzale dello Chalet. L’appuntamento, invece, è alle 9 nel parcheggio ai piedi dell’Eremo, per godersi, invece, una passeggiata fin sopra il luogo caro a Celestino V, dove il Vescovo celebrerà alle 10 la santa Messa , al termine della quale cominceranno le visite guidate prima all’Eremo, poi al santuario Ercole Curino, intervallate dal pranzo al sacco, nelle aree pic nic, tra stand di prodotti tipici locali, fino alle 15 quando riprenderà il tour culturale. Il costo del biglietto complessivo sarà di 3 euro, e per partecipare all’evento sarà necessaria la prenotazione, anche se per gli appuntamenti del pomeriggio. Hanno ricordato i promotori dell’iniziativa che questi luoghi nel periodo pasquale sono presi d’assalto dai turisti, che, anche durante l’anno, inviano molte richieste per poterli visitare. Ecco, dunque, l’aver colto il momento giusto per una promozione di luoghi importanti del territorio. Una bella iniziativa che potrebbe essere replicata anche in altri periodi dell’anno.