IL RITORNO DEI SOCIALISTI, ACCORDI, IMPEGNI E OBIETTIVI: “NON CI INTERESSANO GUERRE” (VIDEO)

“Il Psi torna dopo lungo tempo nel governo della città e farà la sua parte per obiettivi di programma sui quali ci batteremo e per i quali abbiamo accettato di entrare nella maggioranza”. Il segretario cittadino del Partito socialista, Franco Pingue, ha presentato così questa mattina l’ingresso in maggioranza e giunta, sancito dal rimpasto compiuto dal sindaco Giuseppe Ranalli. “I socialisti del resto vengono da un’esperienza di idee e uomini che in larga parte della vicenda politica locale hanno fatto la storia di questa città – ha continuato Pingue – anche questa volta i socialisti sono pronti a dare un contributo qualificato e costruttivo per il bene della comunità cittadina”. In proposito il segretario Psi ha ricordato come nella battaglia a difesa del Tribunale “il Psi, di propria iniziativa, ha mobilitato un suo esponente nazionale, il senatore Enrico Buemi, che ha contribuito, con la senatrice Stefania Pezzopane, ad ottenere un voto favorevole sull’emendamento che ha sancito la proroga utile a tenere in vita gli uffici giudiziari peligni”. Poi Pingue ha ripreso:”A noi interessa il fare, l’operatività e quindi agiremo sempre costruttivamente, perché la città riprenda a salire la china, a superare la crisi e agiremo senza preclusioni né pregiudizi verso nessuno”. Il vice sindaco Luisa Taglieri ha annunciato di essere già impegnata per gli obiettivi che il Psi si è dato. “Impegnerò nel modo migliore possibile la mia passione, le mie capacità e la mia buona volontà per il rilancio di questa città, una città nella quale più dignitosamente faremo vivere i nostri figli, se tutti c’impegneremo alla sua rinascita” ha detto il vice sindaco. Gli obiettivi di rilancio della città, di superamento dell’emergenza post terremoto che riguarda ancora centinaia di cittadini sulmonesi, fuori dalle proprie case, la volontà di scelte compiute senza preclusioni per rafforzare l’unità della città e spingerla ad una rinascita, sono gli obiettivi sottolineati dal capogruppo consiliare Mario Sinibaldi, al quale verrebbe affidata la responsabilità di gestione dell’Ufficio sisma. Intanto l’ex vice sindaco Armando Sinibaldi, già leader socialista negli anni Ottanta, non ha nascosto disappunto per alcune scelte operate nel rimpasto di giunta. “Noi socialisti avremmo voluto una giunta migliore e più qualificata per competenze tecniche” ha detto Sinibaldi. Una conclusione a sorpresa della conferenza stampa dei socialisti suonata come un chiaro segnale inviato all’intero esecutivo e al sindaco Giuseppe Ranalli. I socialisti non faranno sconti. G.F.

foto1 foto2