UN ELIPORTO NELLA SCUOLA DI POLIZIA PENITENZIARIA

Sarà realizzato un eliporto nella scuola di polizia penitenziaria a Fonte d’Amore, frazione di Sulmona, di cui potrà beneficiare l’intero territorio. Il progetto elisuperficie sarà illustrato in un convegno il prossimo 20 febbraio (ore 16) nell’aula “maggiore Vincenzo Servello” della struttura ai piedi del Morrone. Un progetto promosso dall’ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale, in collaborazione con la Direzione Scuola Formazione ed Aggiornamento del Corpo di Polizia Penitenziaria, guidata dal direttore Massimo Di Rienzo.  Il progetto, redatto dal provveditorato alle opere pubbliche, avrà un costo di circa 80 mila euro e non appena saranno reperite le risorse complessivamente, contando su partners privati e pubblici, tra cui anche il Ministero, partiranno i lavori per la realizzazione, che avranno tempi brevi, come spiega il presidente del Consiglio comunale Franco Casciani. 

La costruzione di un eliporto era già nelle intenzioni della scuola di polizia penitenziaria, il cui complesso sarà dotato  di una pista certificata, occupandosi inoltre della formazione del personale per decolli e atterraggi degli elicotteri. Al momento, in caso di emergenza, intervengono gli elicotteri del 118 o dei Vigili del Fuoco i quali usufruiscono lo spazio degli impianti sportivi dell’Incoronata, senza, però, poter decollare negli orari notturni. Essendo, invece, la scuola militarmente vigilata giorno e notte sarà possibile alzarsi in volo, sempre assistiti dal personale specializzato. Un servizio che sarà a disposizione del soccorso urgente, per la Croce Rossa, la Protezione Civile i Vigili del Fuoco.  I dettagli saranno ampiamente descritti nella conferenza, che sarà aperta dai saluti del diretto, seguito dagli interventi del vicecommissario e comandante di reparto polpen sfapp, Roberto Ravello,  Polpen Sfapp Roberto Rovello che spiegherà il progetto. Alle 16.50 è previsto il discorso del vicepresidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, al quale seguirà la vicepresidente della Provincia dell’Aquila, Antonella Di Nino, il sindaco di Sulmona Giuseppe Ranalli e delle autorità invitati, tra cui i 20 sindaci del territorio. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio.