PRONTO “PIAZZAVENTI” NUMERO TRE, LE CARICATURE IN ROSA DI MAIORANO
Un ritratto del mondo sulmonese visto attraverso l’arte ironica e sottile della caricatura di Mario Maiorano. Questa volta al femminile. E’ stato dato alle stampe il terzo volume di “Piazzavent”, edito dall’Accademia degli Agghiacciati, che, sulla scia editoriale dei due tomi precedenti, consta di 150 caricature dedicati alle donne, pronto per essere presentato alla città il prossimo 19 dicembre alle 17 nel Cinema Pacifico. Un vero e proprio evento al quale seguirà una mostra, con 50 caricature originali, che sarà possibile ammirare dal 10 gennaio prossimo nella Cappella del corpo di Cristo a palazzo dell’Annunziata. Con una pennellata pungente e mai volgare, Maiorano è riuscito a cogliere espressioni, caratteristiche del viso, punti deboli fisici che diventano elemento di forza della caricatura. Fianchi larghi, magri menti allungati o colli tozzi, nasi aquilini e occhialoni che coprono il viso, signore pizzicate nel portamento o nell’abbigliamento. Difetti che con grande sforzo nella vita le donne tentano di nascondere a tutti i costi con rossetti, trucchi e ciprie. Professioniste, politiche, giornaliste, avvocati, presidenti di associazioni, commercianti, ad ognuna, come per gli uomini, è stato assegnato un posto in “Piazzaventi“, titolo del volume che richiama il salotto privilegiato nel cuore storico della città, punto strategico di incontri, di chiacchiere, di passaggi e di osservazione. Sotto lo sguardo di un preoccupato Ovidio, il quale, come racconta la copertina del libro, assiste alla rivolta delle signore in assetto bellico che rincorrono Maiorano, consapevole del rischio che le donne, a differenza degli uomini, potrebbero rivelarsi <straordinariamente feroci>, coloro maggiormente inclini a dar retta a quel <mica io sono così>, dovuto al fatto che <tutte conoscono le altre, ma non riconoscono sè stesse>. <So che dovrò correre anche per le signore che non sono state inserite> commenta sorridendo Maiorano, raccontando di aver ricevuto “richieste” per essere immortalate dalla sua matita satirica, ma il suo non è un lavoro “a richiesta”.
Un’anteprima di alcune caricature è stata concessa ieri in conferenza stampa, tenuta dallo stesso artista insieme allo studioso Fabio Maiorano e all’editore, Franco Cavallone, preferendo lasciare, però, l’effetto “sorpresa” all’evento di presentazione. Una città in rosa, dunque, raccontata attraverso la vena satirica propria di quel <vizietto> caricaturale, da cui prendono vita le immagini, frutto di un lavoro attento e meticoloso. Non si tratta di ritratti disegnati in maniera istantanea, ma di uno studio che ha portato via giorni e settimane, come ha detto l’autore, precisando che la scelta dei soggetti non è stata mirata <In cinque anni ho avuto mille occasioni per stare a contatto con tantissima gente e alcuni soggetti mi hanno impegnato maggiormente in quanto dotati di tanti elementi caricaturabili> ha affermato, <mentre con i maschi non ho avuto remore, con le donne ho faticato di più, cercando di trovare un punto di equilibrio, ponendo maggiore attenzione nell’evitare di scadere nel volgare, evidenziando ad esempio un fondo schiena più pronunciato, o arretrando troppo nel creare un ritratto e non una caricatura. Ho inserito la data sotto ogni disegno in quanto l’abbigliamento era divenuto un problema: alcune signore magari non notavano il naso pronunciato, ma gli stivali che magari non aveva mai avuto nell’armadio o una borsetta rossa che non la rappresentava>.
E’ riuscito, in sostanza, a dare una chiave di lettura per ogni donna. L’autore, che fin da giovanissimo realizza caricature, è intenzionato a dar vita ad un prosieguo, puntando a raggiungere 600 disegni (al momento sono 480 i sulmonesi immortalati con la sua matita). <Ho già 70 caricature maschili pronte> ha aggiunto Maiorano, riferendo, sorridendo, di avere < un elenco di “aspiranti”>.Oltre un migliaio quelle create in più di quarant’anni di attività, tra quelle pubblicate, regalate a parenti, amici e colleghi di lavoro. Il libro sarà disponibile, con un contributo, il giorno della presentazione al cinema Pacifico.
nella copertina del volume on sono ritrattate donne reali