“SFOGLIE, FROLLE, BISCOTTI E PIZZE DI SEMOLA DI GRANO DURO”
“Sfoglie, frolle, biscotti e pizze di semola di grano duro”. E’ il titolo di un corso di formazione gratuito, tutto in una giornata, riservato agli imprenditori e ai loro dipendenti e collaboratori che operano nei settori della Pasticceria, Pizzeria e Panificazione, che si svolgerà domani, domenica 20 ottobre, presso la Sede Cescot, Officina dei Sapori a Sulmona. In cantiere tanti progetti firmati Cescot, come annuncia il direttore Angelo Pellegrino, spiegando che questa è un’iniziativa che anticipa il programma formativo 2014. “Infatti, dall’anno prossimo, l’Officina dei Sapori concentrerà la sua attenzione al “Benessere delle persone”; quindi, ogni azione formativa del Settore Alimentrare punterà all’introduzione di materie prime idonee all’abbattimento delle intolleranze e alla lotta all’obesità, soprattutto infantile. Sarà una formazione attenta, rivolta sia agli imprenditori che già operano, sia ai giovani che vogliono intraprendere un’attività di Pasticcere, Pizzaiolo o panificatore; ma ci sarà un altro tipo di formazione che sarà rivolta direttamente ai bambini ed ai ragazzi, coinvolgendo le loro Scuole di appartenenza, in collaborazione con la ASL e con i Comuni del territorio”.
Le lezioni nell’appuntamento di domani si alterneranno tra pratica e teoria con lo scopo di dimostrare a che punto sono ricerca e innovazione di prodotto nel settore alimentare, che opera in funzione della salvaguardia della salute dei consumatori. In cattedra, nelle vesti di insegnanti, saliranno grandi chef, tecnologi ed esperti.”Con questa attività” spiega il direttore Cescot Abruzzo, Angelo Pellegrino, “si intende diffondere la preziosità di una semplice materia prima come la semola di grano duro promuovendo l’impiego “innovativo” di questo nobile ingrediente, non solo per la classica preparazione di pasta e pane, ma anche per nuove preparazioni di dolci e pizze”. Grazie alla struttura proteica più compatta e nobile, la semola conferisce ai prodotti una irresistibile croccantezza e una maggiore conservabilità del prodotto finito. A livello di salute delle persone, la semola è ricca di carotenoidi, antiossidanti naturali preziosi alleati per il benessere dei consumatori.
Scopri di più da ReteAbruzzo.com
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.