CAMERATA MUSICALE SULMONESE, MESSA DA REQUIEM DI VERDI APRE LA 61ESIMA STAGIONE

Domenica 13 Ottobre alle ore 17:30 presso la Chiesa della SS. Annunziata verrà inaugurata la 61esima  Stagione Concertistica della Camerata Musicale Sulmonese, la prima senza il suo direttore artistico e fondatore Filippo Tella, scomparso lo scorso 17 marzo all’età di novanta anni. Il concerto di apertura di questa nuova ed entusiasmante stagione, che si terrà appunto domenica prossima, sarà un omaggio a Giuseppe Verdi del quale ricorre quest’anno il bicentenario della nascita. Nello straordinario ambiente della chiesa sulmonese l’Orchestra Sinfonica e il Coro del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, il Coro dell’Accademia di Pescara e Coro del Teatro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno, diretti dal maestro Pasquale Veleno, eseguiranno La Messa da Requiem, composizione per coro, voci soliste ed orchestra. La Messa da Requiem, dedicata ad Alessandro Manzoni, fu suonata per la prima volta a Milano il 22 maggio 1874 nella Chiesa di San Marco in occasione del primo anniversario della morte dello scrittore. Alessandro Manzoni, come Giuseppe Verdi, aveva creduto e si era impegnato per l’unità di Italia e condivideva con il maestro i valori di libertà, giustizia ed uguaglianza propri del Risorgimento italiano. A questo importante ed imperdibile appuntamento seguirà una stagione ricca ed eterogenea, caratteristica quest’ultima mai mancata nei sessantuno anni di programmazione in cui si sono sempre ed abilmente alternati repertori sinfonici e lirici a composizioni contemporanee, balletto classico a musica jazz, musica da camera a musica popolare e folkloristica.

Sfogliando il programma si nota l’imperdibile concerto del maestro Luis Enríquez Bacalov, vincitore nel 1995 del Premio Oscar per le musiche del film Il postino. Per restare in tema di cinema si segnala il concerto del Quartetto d’Archi Heundlund e i Fiati Italiani che renderanno omaggio a Nino Rota, musicista e compositore, anche di colonne sonore, tra le quali spiccano quelle dei film Il padrino, Amarcord di Federico Fellini, Il Gattopardo di Luchino Visconti e Assassinio sul Nilo di Jonh Guillermin. Si ricorda inoltre il concerto di Danilo Rea, compositore e pianista jazz italiano di  fama internazionale e dell’altrettanto noto collega Bruno Canino con i New Art Ensemble. Si terranno due concerti dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese con Massimo Quarta direttore e solista, a ultimare il ciclo dei concerti solistici di Ludwig van Beethoven. Infine, per gli appassionati di operetta si segnala una prima assoluta per la città di Sulmona, in esclusiva nazionale: la Compagnia di Operette Corrado Abbati rappresenterà il musical del 1952 Cantando sotto la pioggia di Ignacio Herb Brown, compositore e musicista della Metro Goldwin Mayer dal 1929. A seguire altri importanti concerti di altissimo livello artistico e qualitativo. La sfida negli ultimi anni della Camerata Musicale Sulmonese è di proporre degli eventi di alto livello a fronte di una crisi non solo economica, ma anche sociale e intellettuale. Le espressioni artistiche in tutti i loro aspetti possono essere, non solo degli antidoti a questo periodo di sfiducia e insoddisfazione generale ma anche dei validissimi stimoli per una ripartenza incentrata sulle tradizioni e vocazioni culturali della città.

Lucrezia Daniele

fotorequiem

                                                                                 manifesto prima edizione  Messa da Requiem 1874