AVVISTATO ORSO A PETTORANO. ECCO IL VADEMECUM DI COMPORTAMENTO
Nei giorni scorsi un orso bruno marsicano รจ stato avvistato a Vallelarga, frazione di Pettorano sul Gizio, in un territorio adiacente il confine nord della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio. Il plantigrado, una femmina adulta, รจ un esemplare che i tecnici dellโarea protetta hanno potuto seguire da ottobre 2012 fino a luglio grazie ad un radiocollare installato dal Parco Nazionale dโAbruzzo, Lazio e Molise. “Lโuso del collare รจ fondamentale per poter seguire lโorso grazie ad una speciale apparecchiatura che ne rileva il segnale indicando quindi la posizione del plantigrado” spiega in una nota il direttore della Riserva regionale, Mauro Fabrizio, precisando che “dai primi di agosto il collare non รจ piรน funzionante e per questo la Riserva si sta attivando con gli organi competenti per sostituirlo.
In questo periodo dellโanno gli orsi sono nella fase chiamata โiperfagรฌaโ, cioรฉ sono in cerca di cibo prima di andare in letargo per poter affrontare lโinverno ed รจ per questo che in autunno รจ piรน probabile che si avvicinino ai centri abitati.
Al momento” annuncia “il personale della Riserva, in unโazione coordinata con il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Pettorano sul Gizio e con il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sta mappando tutte le segnalazioni per capire quali sono i suoi movimenti. Inoltre la Riserva si รจ immediatamente attivata con i responsabili del Progetto Life Arctos che si occupa della tutela dellโorso bruno in Italia, per distribuire ai cittadini che ne fanno richiesta recinti elettrificati a protezione di orti, frutteti e allevamenti.
Per segnalare qualsiasi avvistamento di orso o richiesta di sopralluogo per accertamento danni si prega di contattare lโufficio della Riserva Naturale allo 0864.487006 e il Corpo Forestale dello Stato al numero 0864.48111 o al 1515.
IL VADEMECUM IN CASO DI AVVISTAMENTO DI ORSO
Nellโambito del Life Arctos รจ stato anche redatto un vademecum di comportamento in caso di avvistamento di orso.
“Lโincontro con lโorso รจ un evento straordinario per via del carattere schivo e timoroso del plantigrado. Lโorso รจ un animale dallโindole particolarmente poco aggressiva: in Italia non si ha memoria di attacchi allโuomo negli ultimi 150 anni.
Lโorso va comunque trattato con rispetto e attenzione come tutti gli animali selvatici.
Ha delle caratteristiche fisiche che lo rendono piรน forte e piรน veloce di un uomo, si arrampica con agilitร sugli alberi ed รจ un ottimo nuotatore. Si raccomanda pertanto di tenere un comportamento adeguato.
Qualora si avvisti un orso da lunga distanza si raccomanda di non avvicinarsi. Nel caso di avvistamento di cuccioli รจ opportuno non tentare di avvicinarli nรฉ di seguirli; la madre ha un forte istinto protettivo e probabilmente non รจ lontana.
Nel caso di un incontro ravvicinato รจ opportuno segnalare allโorso la nostra presenza, magari parlando ad alta voce. Allontanarsi lentamente, evitando la corsa, lasciando sempre una via di fuga allโorso. Puรฒ accadente a volte che questo si alzi sulle zampe posteriori semplicemente per identificare meglio lโessere a lui vicino. Riconosciuta la presenza dellโuomo, il piรน delle volte si lascia cadere sulle quattro zampe e si dร alla fuga.
Lโattacco deliberato non รจ tipico dellโorso. A seguito di un disturbo lโorso puรฒ mostrare un atteggiamento aggressivo o minaccioso utile a intimorire ed allontanare la persona che lo ha disturbato. Nella maggior parte dei casi si tratta di โfalsi attacchiโ che non portano a un reale contatto con la persona.
foto Antonio Monaco