A SULMONA BETTINI E LE SUE “CARTE SEGRETE”

Dal dialogo tra un politico di razza e un giornalista prestigioso nasce un libro che รจ insieme il racconto di una vita, di una cittร , di una lunga esperienza politica.ย Appuntamento domani 10 settembre nell’aula consiliare di palazzo san Francesco ย (ore 17.30) per la presentazione dell’ultimo libro ย di Goffredo Bettini intitolato “Carte Segrete. Roma, l’Italia e il Pd tra politica e vita” (Aliberti editore). ย Interverranno il Sindaco Giuseppe Ranalli, il Presidente del Consiglio Franco Casciani, il Consigliere Alessio di Masci e Luciano Dโ€™Alfonso. La manifestazione sarร  moderata da Ennio Bellucci.

Allontanatosi dallโ€™Italia dopo la sconfitta del Pd nel 2008 rinunciando a qualsiasi incarico politico e parlamentare, Goffredo Bettini, che di quel partito era stato il coordinatore, torna dallโ€™Oriente e tira fuori dal cassetto le sue โ€œcarte segreteโ€: sulla politica romana che ha vissuto sempre in primo piano, la sua classe dirigente e i suoi intellettuali.ย Ma scruta anche nel proprio intimo e, come il protagonista del film di Roberto Andรฒ, Viva la libertร , racconta per la prima volta le sue crisi emotive. Infine annuncia la propria presenza diretta nella battaglia politica del Pd.

 

Goffredo Bettini

Nato a Roma nel 1952. Giovanissimo si iscrive al Pci e in seguito รจ dirigente della Fgci di Roma e nazionale. A trentadue anni entra a far parte della direzione nazionale del Pci e ricopre lโ€™incarico di segretario di Roma e segretario regionale del Lazio. รˆ un protagonista del governo di Roma con Rutelli e Veltroni. Contribuisce a fondare il Pd e ne รจ coordinatore nazionale per i primi due anni. รˆ stato parlamentare ma non ha abbandonato mai il suo impegno culturale. Dirige la costruzione dellโ€™Auditorium, che gestisce poi come presidente della fondazione Musica per Roma. Insieme a Veltroni fonda la Festa del Cinema di Roma, di cui รจ presidente fino al 2008. Tra i suoi libri: A chiare lettere. Un carteggio con Pietro Ingrao e altri scritti, Pd anno zero (intervista di Carmine Fotia) e Oltre i partiti.

ย