MANARESCA, A TAVOLA CON LA “PANARDA”

Una lunga tavolata a ferro di cavallo,  spettacoli, musica e danze che riproporranno suggestive atmosfere di epoche remote.  E la Panarda è servita a Largo Palizze. Il sestiere di Porta Manaresca, fresco vincitore del Palio 2013 (clicca qui),   si prepara alla dodicesima edizione dell’antico banchetto che affonda le radici nella tradizione gastronomica abruzzese. 24 le portate preparate dallo chef Celestino Le Donne, per l’evento realizzato dal popolo rossoazzurro, in collaborazione con “Fabbricacultura” e “Welcome Sulmona” la sera del 3 agosto (ore 20.30). 120 i convitati che, al costo di 40 euro, potranno gustare i succulenti piatti.  Si va dagli antipasti, come la  “Trota marinata” alla “Giuncata”, dal “Caciocavallo dorato al miele di castagno” al “Prosciutto e fichi”, al dessert (“Cassata sulmonese”, “gelato al confetto al mosto cotto”, “mostaccioli”) passando per i primi (“Gnocchetti con borlotti alla salvia”, “cannarozzetti sfiziosi di Antonella”, “Fagottini di grano di solina al ragù di mare”), includendo secondi come “pasticcio di patate e broccoli”, “filetto di maiale alle prugne e mosto cotto”). Se la pasticceria sarà curata dalle donne del sestiere, i vini porteranno la firma delle aziende della Valle Peligna Pietrantonij e Margiotta.  Dall’incerta etimologia (secondo alcuni Panarda indica il binomio di lardo e pane) si tratta di una tavolata che nel passato veniva allestita in occasione di ricorrenze e  determinate festività  (matrimoni, trebbiatura del grano, uccisione del maiale), come  ha spiegato il capitano del sestiere, Nicola Paolilli, questa mattina in conferenza stampa insieme al presidente dell’associazione culturale Giostra Cavalleresca Domenico Taglieri, il quale ha espresso soddisfazione per la grande partecipazione di pubblico al torneo rinascimentale che si è concluso ieri. Non solo gastronomia, ma anche spettacoli, musica, danza, e l’esibizione dei musici e sbandieratori del sestiere di Porta Manaresca. Ad animare la serata: “Il Circo della Luna” di Pescara, la musica dei “Rota Temporis nova era”, il laboratorio artistico “Metamorphosis” di Martina Noro, “Il Gruppo amici del Du bott”, “I Cavalieri del Falcone”, il gruppo degli Imperium Legacy dell’associazione culturale Arca. Sarà presente anche la delegazione spagnola che parteciperà alla Giostra d’Europa del 4 agosto prossimo. Una serata, dunque, in cui si mescolano tradizione, storia e attualità insieme alle prelibatezze culinarie tipiche del territorio peligno.

fotopanarda5

fotopanarda