INNER WHEEL, CINQUE BORSE DI STUDIO A STUDENTI DELLA VALLE PELIGNA
Cinque borse di studio, per un valore complessivo di 1500 euro, per premiare gli studenti meritevoli. L’iniziativa è promossa dall’International Inner Wheel Club di Sulmona nell’ambito dei service di ordine culturale e sociale realizzati durante l’anno sociale. La prima borsa di studio, del valore di 300 euro, sarà consegnata domani 16 maggio a Merita Bedzedi, 19, studentessa dell’Isis di Popoli. La cerimonia è in programma alle 12 nell’aula magna dell’istituto. Le altre borse di studio saranno consegnate all’Itc “Antonio De Nino” di Sulmona e all’Itis “Leonardo da Vinci” di Pratola Peligna il 21 maggio, all’Istituto comprensivo “Serafini-Di Stefano” il 22 maggio alle 11 e all’Istituto comprensivo “Umberto Postiglione” di Raiano il 23 maggio alle 11. Le borse di studio saranno consegnate dal direttivo del Club composto dalla presidente Franca Foglia Forcucci, dalla segretaria Chiara Buccini e dalla tesoriera Luciana Cicchetti Troili.
CHI E’ INNER WHEEL
L’International Inner Wheel è molto probabilmente la più grande organizzazione femminile di service al mondo, il Club di Sulmona è nato nel 1985. Nel mondo, l’International Inner Wheel Club conta circa 100.000 Socie appartenenti a 3901 Club sparsi in 103 nazioni e territori. Dall’Europa all’Africa, India, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, e Canada, per citarne soltanto alcune. L’Inner Wheel nacque ufficialmente il 10 Gennaio 1924, quando Margarette Golding (qui in una vecchia foto) fu eletta Presidente di un Club in Manchester, costituito dalle mogli dei Rotariani.Tuttavia, le radici da cui è poi sorta l’attuale International Inner Wheel furono gettate nel 1934, quando fu fondata l’Associazione dei Club Inner Wheel in Gran Bretagna ed Irlanda. Ci si rese conto che l’unità è forza e le Socie ebbero la saggezza e l’intuito di fondare prima i Club, per poi organizzarli in Distretti e successivamente in Consigli Nazionali. Le finalità dell’Associazione sono:promuovere la vera amicizia, incoraggiare gli ideali di servizio individuale e favorire la comprensione internazionale