UN SUCCESSO LA “FESTA DELLA FAMIGLIA”, OSPITE FINALE AMEDEO MINGHI
Un successo la “Festa della Famiglia” con l’applauditissima esibizione finale del famoso cantautore Amedeo Minghi il quale ha presentato il suo nuovo progetto “Canta la Fede”.Ā La manifestazione, voluta dalla Diocesi di Sulmona Valva, si ĆØ svolta nel Palazzetto dello Sport registrando il tutto esaurito. Secondo gli oragnizzatori erano oltre 1200 le persone che hanno partecipato a quella che ĆØ stata una vera festa fatta di momenti di riflessione e di preghiera, di animazione e di spettacolo. Un’iniziativa che ha coinvolto il popolo della diocesi, con le sue 76 parrocchie e 48 comuni. Al centro dell’evento, come momento di riflessione, la famiglia, elemento fondamentale della comunitĆ , in cui si impara a vivere, a rispettare e ad amare gli altri, dove il bambino cresce e si apre alla societĆ tutta. La famiglia intesa come bene sociale, senza di essa lāintera comunitĆ non ha un futuro.Ā I fedeli hanno risposto bene, affollando il Palazzetto dello Sport. Erano presenti madri, padri, nonni con bambini. Sul motto āEducarci alla fedeā , interessante la relazione dello psicologo Ezio Aceti, il quale, con grande capacitĆ comunicativa, aattraverso anche la sinergia con il pubblico, ha affrontato il tema inerente lāeducazione alla fede. Non un discorso di convenienza, ma riflessioni sulla famiglia e sulla presenza di Dio che ĆØ amore e lāamore ĆØ il cemento che tiene unita la famiglia stessa. Cemento che deve essere continuamente rinnovato.Si sono poi susseguite testimonianze coppie di sposi con la loro esperienza di vita coniugale. Celebrazione eucaristica, poi, alle 18, del Vescovo Angelo Spina, sottolineando “il momento di grane gioia” e citando i versetti del vangelo ha detto “Andate nel mondo e predicate il Vangelo ad ogni Creatura. Chi crederĆ verrĆ battezzato e sarĆ salvato”.
IL CONCERTO DI AMEDEO MINGHI
A concludere la bella manifestazione il concerto di Amedeo Minghi. Ā Fra lunghi applausi Minghi ha presentato il suo nuovo progetto, un percorso musicale catechistico, prendendo spunto dal frate francescano Paolo Fiasconaro. Nellāanno della Fede, tra gli altri eventi culturali e religiosi, si colloca la sua iniziativa approvata da Benedetto XVI, patrocinata dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione, dalla Conferenza Episcopale Italiana, e dallāUnione Conferenze Famiglie Francescane dāItalia.
L’INTERVISTA
“E’ un progetto assolutamente nuovo ed inedito” ha detto Minghi “ĆØ uno spettacolo di catechesi che abbiamo scritto insieme ad altri personaggi con il patrocinio del Vaticano. Eā un spettacolo di Fede che porteremo in tutta Italia ed anche allāestero dove andremo per i nostri concerti.āĀ “Questo ĆØ l’anno della fede indetto da Papa Benedetto XVI e poi abbiamo Papa Francesco che ci ha spronato ad andare avanti a darci da fare e quindi noi stiamo seguendo questo consiglio” ha concluso Amedeo Minghi. Il cantautore ha anche firmato musiche, che porterĆ nelle cattedrali e chiese d’Italia un concerto-opera dal titolo āI cercatori diĀ Dioā. Un viaggio in compagnia di alcuni āGiganti della Fedeā, testimoni credibili della storia dell’umanitĆ : Abramo, Cristo, Maria, Paolo di Tarso, Francesco dāAssisi, Padre Kolbe, Madre Teresa, Giovanni Paolo II e Padre Pino Puglisi.Ā Attraverso musica, immagine e narrazione, l’artista aiuterĆ il pubblico, credente e non, a riscoprire, valorizzare e vivere il dono della Fede. L’opera, si avvale della collaborazione dell’orchestra āI Ricordi del Cuoreā, del soprano Fabiola Trivella con la regia di Federico Moccia e la produzione di Gioacchino Rispoli.
intervento del professor Aceti