PRATOLA CHIUDE IN BELLEZZA LA STAGIONE TEATRALE
Cala il sipario sulla stagione teatrale di Pratola Peligna, tra una prima nazionale e le celebrazioni per il 25 aprile. Si concludeerĆ giovedi prossimo il cartellone del Teatro Comunale di Pratola Peligna promosso dalĀ Comune di Pratola Peligna a cura delĀ FLORIAN Teatro Stabile dāInnovazione di Pescara con la direzione artistica di Giulia Basel. Alle ore 18 andrĆ in scena in Prima Nazionale, ” La storia di Pierino e il Lupo” tratto dallāopera di S.Prokofiev, uno spettacolo proposto per il progetto āA teatro tutti insiemeā, novitĆ di questa stagione, ovvero spettacoli adatti proprio a tutti, sia agli adulti che ai ragazzi, in orario pomeridiano. Eā un tipo di spettacolo molto diffuso allāestero, spettacoli tout public vengono definiti nei paesi francofoni, pensati per tutto il pubblico senza limitazioni di etĆ .
L’evento sarĆ preceduto dal corteo della Banda CittĆ di Pratola PelignaĀ che insieme agli attori animeranno il corso della cittĆ fino al Teatro Comunale, dove il sindaco e l’amministrazione comunale festeggeranno insieme a tutti ilĀ giorno della Liberazione.
La storia di Pierino e il lupo ĆØ una produzione che nasce proprio nel Teatro Comunale di Pratola e vede la collaborazione del Florian Teatro Stabile dāInnovazione con la Banda CittĆ di Pratola Peligna. In scena, le voci recitanti Giulia Basel e Massimo Vellaccio, coadiuvati al movimento dei pupazzi da Flavia Valoppi, Mario Fracassi, Emanuela DāAgostino e dai giovani allievi di āTeatrandoā, il laboratorio teatrale del Florian condotto da Flavia Valoppi: Maddalena Brozzi, Davide Di Nicola, Francesco Faitanini, Giacomo Faitanini. Le musiche di Sergei Prokovief sono rielaborate ed eseguite dal vivo dai musicisti del Quintetto di Fiati “Banda CittĆ di Pratola Pelignaā diretta dal Maestro Amleto Ferrelli; drammatizzazione Flavia Valoppi; scene e costumi di Antonella Di Camillo, pupazzi di VallƬ e Lara Di Luzio; progetto e regia Mario Fracassi.
Lo spettacolo ĆØ liberamente tratto dall’opera musicale āPierino e il lupoā commissionata al grande musicista, pianista e compositore russo nel 1936 dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca; ĆØ una storia per l’infanzia, ma piacevole all’ascolto anche per un pubblico adulto per la pluralitĆ di significati che esprime.
Prokofiev scrisse un’opera dai risvolti musicali gustosissimi e dal significato complesso che la rende una fonte sempre moderna. Ć la storia di un ragazzo che con l’aiuto dei suoi inseparabili amici animali riesce a catturare un lupo feroce e malintenzionato e lo consegna a un gruppo di cacciatori; ogni personaggio della storia ĆØ rappresentato da uno strumento musicale specifico che interviene nella vicenda con un motivo caratteristico. Anche la versione che andrĆ in scena a Pratola, presenterĆ il testo recitato da due narratori e la musica farĆ da commento alle scene e descriverĆ le azioni di ciascun personaggio- marionetta con l’aiuto dei vari strumenti musicali. Da sempre quest’opera ĆØ stata messa in scena come un efficace mezzo per avvicinare giovani e meno giovani alla musica sinfonica e agli strumenti musicali.
Il costo del biglietto per gli adulti ĆØ di 10 euro e per i giovani fino a 18 anni di 5 euro.
Con questo spettacolo si conclude la programmazione che anche questāanno lāAmministrazione Comunale di Pratola Peligna, con la collaborazione del Florian, ha voluto promuovere e sostenere. Programmazione che si inserisce in un più ampio progetto culturale per un teatro che parte dallāedificio teatrale e si inserisce nelle strutture della cittĆ e va incontro alle persone, nelle biblioteche, nelle scuole, nei palazzi; un teatro che svolge unāattivitĆ culturale capillare, sensibile alle proposte delle diverse associazioni locali e che promuove iniziative diversificate.