PRESENTATO “LA TESSITURA ARTISTICA ABRUZZESE”

L’importanza della tessitura abruzzese  come forma d’arte. Nei giorni scorsi è stato presentato a Sulmona il libro  “La tessitura artistica abruzzese”,  a firma di Italo Picini (Verdone Editore di Castelli), intriso di contenuti antropologici e storici, contenente notizie e ricordi del maestro sulmonese, autore di diversi importanti quadri, riporta al periodo in cui Picini stesso, sulle orme dell’antica tradizione  pescolana del lavoro artigianale e manuela e dei tappeti, introdusse l’arte di tessere  nell’insegnamento quando era docente e, poi, direttore,  dell’Istituto d’Arte  “Mazara” di Sulmona.  L’iniziativa culturale, che ha visto una buona presenza di pubblico, si è svolta nell’auditorium “ Capograssi” dell’Agenzia per la Promozione Culturale. Si tratta di un evento organizzato dall’Apc, con il patrocinio del Ministero per i beni storici e artistici e le attività etnoantropologiche culturali dell’Abruzzo, la Sovraintendenza dei Beni Librari e biblioteche d’Abruzzo e l’Accademia degli Agghiacciati di Sulmona. Sono intervenuti Lucia Arbace Soprintendente PSAE Abruzzo, Rosa Giammarco Responsabile dell’Agenzia per la Promozione Culturale di Sulmona/Castel di Sangro, Francesco Tentarelli Direttore Soprintendenza beni librari e biblioteche d’Abruzzo, Franco Cavallone Presidente Accademia degli Agghiacciati Adriana Gandolfi Demoantropologa della Sovraintendenza dei beni librari, Maria Giuseppa Dipersia della Sovrintendenza PSAE Abruzzo.

foto3 foto6 foto7 foto8 foto9 foto10

 

fotolocandina

Available for Amazon Prime