AL D’ANDREA “inCANTO D’AMORE”, RECITAL SU DUSE E D’ANNUNZIO

Si alza il sipario del Teatro Comunale di Pratola Peligna per il terzo appuntamento del cartellone promosso dal Comune di Pratola Peligna a cura del FLORIAN Teatro Stabile d’Innovazione di Pescara con la direzione artistica di Giulia Basel. VenerdƬ 8 febbraio alle ore 21 andrĆ  in scena la produzione del Florian Teatro Stabile d’Innovazione, inCANTO d’amore e di poesia recital teatral-musicale per il 150^ anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio, testi di Gabriele D’annunzio ed Eleonora Duse a cura di Franca Minnucci, con la stessa autrice in scena accanto a Massimo Vellaccio ed il Coro Sant’Andrea di Pescara diretto dal Maestro Onesti; regia Giulia Basel.
Lo spettacolo attraverso i testi poetici e drammaturgici di Gabriele d’Annunzio e del carteggio Duse – D’Annunzio, racconta il complesso e delicato rapporto fra i due artisti dal loro primo incontro fino agli ultimi anni della vita della Divina. Il


Le lettere sono un documento vivo ed emozionante di una lunga storia d’amore e di passione ma anche di un’intesa artistica tra le più importanti del ā€˜900.
L’allestimento di questo recital teatrale ĆØ agevole ma curato, con una regia che punta soprattutto sulla parola e sul ritmo, sulle parole dei due grandi artisti e sulla maestria degli interpreti, profondi conoscitori dell’universo dannunziano e dell’animo della Duse. La Minnucci, direttore artistico del Museo delle Genti d’Abruzzo, ha pubblicato numerosi studi e saggi su D’Annunzio, tra i quali un significativo contributo sulla Figlia di Iorio e le complesse vicende della sua messa in scena e un altro sul carteggio di Sarah Bernhardt con il poeta pescarese intorno alla CittĆ  morta; Massimo Vellaccio ĆØ dal 1988 alla guida del Florian Teatro Sabile d’Innovazione. Al coro Sant’Andrea di Pescara diretto dal Maestro Onesti ĆØ demandato il compito di sottolineare emotivamente il grande legame di D’Annunzio con la sua terra.

Available for Amazon Prime