AL VIA CON ENTUSIASMO “CINEMA E PSICHIATRIA”
SULMONA -E’ cominciata con successo di pubblico la terza edizione di “Cinema e psichiatria” a Sulmona. “This Must Be the Place” di Paolo Sorrentino ĆØ stato il primo dei cinque appuntamenti (17 gennaio-23 marzo) in calendario al Pacifico, firmato dall’istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl dell’Aquila. Cinema come specchio dell’anima capace di analizzare gli aspetti più nascosti e profondi della propria personlitĆ . Un’iniziativa che mira alla conoscenza del diverso e ad una nuova concezione della patologia mentale attraverso il grande schermo. Si tratta di una manifestzione nata all’Aquila dieci anni fa, che toccherĆ anche le sale cinematograiche di Castel di Sangro e Avezzano. Una breve introduzione dei membri della Lanterna Magica prima della visione del film e poi l’intervento di Vittorio Sconci, direttore del Dipartimento di salute mentale della Asl dell’Aquila e dello psichiatra Fabrizio Mancini, i quali hanno spiegato lo scopo della manifestazione illustrando il contenuto del film, dal punto di vista di un’analisi in chiave psichiatrica e psicologica. Al termine della proiezione ĆØ seguito un interessante dibattito sul tema, sul fatto che la patologia mentale non debba essere considerata diversa dalle altre che affliggono lāuomo.
Giovedi’ 24 Gennaio alle ore 18.00 sarĆ la volta di “Shine” di Scott Hicks, mentre il 31 Gennaio alle ore 10.00 sarĆ proiettato nella storica sala di via Roma “Un giorno questo dolore sarĆ utile” di Roberta Faenza. In coda, penultima pelliola alle ore 18.00 del 31 gennaio “Si può fare” di Giulio Manfredonia. Chiude la rassegna cinematografica giovedi’ 7 Febbario “Il cigno nero” di Darren Aronofsky.